FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] per continuare a curare gli interessi commerciali italiani, divenuti di notevole entità. In tale occasione egli e l'ambasciatore tedesco U. Rauscher furono i soli cittadini stranieri a non rimpatriare. Il F. per ottenere la fiducia del nuovo governo ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] nel secolo XIX (le prime cattedre in Italia erano state istituite nel 1859) sotto l'impulso del metodo tedesco e con l'affermarsi della microbiologia e dell'istopatologia.
L'incarico dell'insegnamento dell'anatomia patologica presso l'università ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] di Orsi fu propiziata dalla rapida crescita operativa e organizzativa dell’istituto, allora impegnato ad adattare il modello tedesco di banca mista alle specifiche condizioni del mercato italiano sotto l’accorta guida di Enrico Rava e Federico ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] retorica classica, alle traduzioni di Tibullo e Properzio e, inoltre, all’apprendimento delle lingue moderne, in particolare il tedesco, il francese e lo spagnolo: questi interessi gli valsero l’ammissione a numerose accademie, quali l’Accademia dei ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] sul Bargello del 1933: cfr. Vittorini, 1997) incentrato sulle vicende di una comunità di nudisti guidati da un professore tedesco; e quindi nel 1934 il breve romanzo Sogno degli amanti in catene (imperniato, con divertita ironia, su un imbarazzante ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] botanico della Real Casa in Caserta ed a certe piante rare che vi si coltivano (Caserta 1876) fu tradotto in tedesco da Carl Bolle come Wink über den botanischen Garten des königlichen Hauses zu Caserta, e uscì in Monatsschrift des Vereins zur ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] dei muscoli motori del bulbo oculare; studio istologico, in Arch. per le scienze mediche, V [1882], pp. 273-282 e, in tedesco, in Albrecht v. Graefes Archiv für Ophthalmologie, XXVIII [1882], 1, pp. 203-213).
Dopo la laurea, conseguita nel 1882, il M ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] musicali in Sicilia nei secoli XVII e XVIII, a cura di G. Collisani - D. Ficola, Palermo 1988, pp. 19-36; A. Tedesco, Il Teatro S. Cecilia e il Seicento musicale palermitano, Palermo 1992, pp. 10, 242 s.; The Catalogus librorum musicorum of Jan ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] sicurezza; questi, organizzati con guardie nazionali, rifiutavano di partecipare alla difesa del paese in unione con i Lánder tedeschi. Quando Vienna, di fronte all'avanzata piemontese, affidò il governo militare della provincia al barone Zobel, il D ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] di Oléron, dove per cinque anni lavorò come interprete tra il Comune di Saint-Denis-d’Oléron e la guarnigione tedesca di stanza nell’isola, mantenendo contatti con la Resistenza. Narrò quell’esperienza in un testo pubblicato di recente (Oléron: jours ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...