I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] , Nisita (per Nisida), Pastena, Policastro, Resina (precedente nome di Ercolano), Satriano, Siracusa, Soccavo, Somma, Sorrento, Tarantino, Tedesco, ecc.Uno studio di Andrea Finocchiaro sugli esposti del Conservatorio di S. Spirito di Palermo, in ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] scompare nel doppiaggio: l’interiezione «Meshugeh!» (“Follia!”) si annacqua in «Ma tu senti!», e la battuta in tedesco («Schpielt zich mit der Philharmonic», “Suona con la filarmonica”) è tradotta con un commento sarcastico («Figuriamoci che sinfonia ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] naturale” e ad affermare posizioni di igiene raziale, a partire dallo stesso Haeckel che divenne uno dei maggiori ideologi tedeschi del nazismo e del nazionalismo. L’autrice ripercorre, quindi, le tappe che hanno portato l’ecologia a giocare un ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] del mondo. Perché amare la lingua italiana. Insomma, qualche anno fa la Farnesina ha certificato quello che il settimanale tedesco Der Spiegel già faceva intuire negli anni Settanta del Novecento, durante i nostri cosiddetti “anni di piombo” (altra ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] con il pane bianco e le scatolette di Meat and Vegetables, le mine inesplose e i libri della biblioteca familiare trafugati dai tedeschi.Il tema delle origini torna a più riprese, a partire dal rapporto col dialetto abruzzese che gli ha permesso di ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] All’armi all’armi, che fu sulla bocca dei patrioti per molto tempo («Fratelli, a’ fratelli correte in aiuto! / Gridate al tedesco che guarda sparuto: / L’Italia è concorde; non serve a nessun»; qui con l’anafora della parola fratelli, una volta usata ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] non era ancora partito). La tempesta prendeva il nome dalla signora Vaia Jakobs, manager di un’azienda di materassi tedesca: l’università berlinese, infatti, dal 1954 nomina le tempeste con gli appellativi suggeriti dal pubblico dietro pagamento di ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] , dal non-spiegato, dal non-decostruito.Gli autori ricordano le persecuzioni razziali cui rom e sinti sono stati sottoposti dal nazismo tedesco e dal fascismo italiano: si stima che ne vennero uccisi tra 250.000 e 500.000 e il loro sacrificio (che ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] libertà’). Dopo il concerto, Bernstein si diresse verso ovest per scolpire la propria sezione del muro di Berlino e alla stampa tedesca dichiarò:Questo è il Natale più felice della mia vita. Sento che questo è un momento mandato dal cielo per cantare ...
Leggi Tutto
Stranieri in Italia e stranieri italianiSecondo un recente rapporto di Eurydice, il 13.3% della popolazione scolastica europea intorno ai 15 anni frequenta una scuola classificata come linguisticamente “eterogenea”, ossia una scuola in cui più del 2 ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...