A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] dei punti doppi delle polari della curva’), rispettivamente dai nomi di due matematici, l’inglese Arthur Cayley (1811–1845) e il tedesco Ludwig Otto Hesse (1811–1874): si pensi ad esempio all’articolo L’Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] 252), in inglese (napoleonite, Heuland 1820, p. 646; si tratta di un elenco di donazioni alla Geological Society di Londra), in tedesco (Napoleonit, Wörterbuch, 1837 s.v.) e in spagnolo (napoleonita, in appendice a de la Fuente 1862, p. 41).Non ci è ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] danneggiare altri mercati. Il borgo franco d’Italia però non assunse mai tutte le funzioni e l’importanza del corrispondente Freiburg tedesco e del Liber burgus inglese». Dunque, parlare di “piccoli borghi”, come fanno oggi il loro club e la Rai, è ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] . È stato il caso di alcuni cattivi che nei film americani parlano (in lingua italiana, ndr) con accenti russi o tedeschi. L'analisi qualitativa di oltre 40 film e cartoni animati ha rivelato che, nella maggior parte dei casi, e soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] l’italiano per quasi 6 anni. Ho scelto questa lingua perché nel liceo dovevamo imparare una seconda lingua straniera e tra tedesco, francese e italiano quest’ultimo sembrava il più simpatico. Secondo me suona bene e la donna che ce lo insegnava era ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] ai cittadini, non la vecchia politica dei paroloni”; il 22 settembre 2022, in riferimento a un duro giudizio del settimanale tedesco “Stern” nei confronti di Giorgia Meloni, aveva detto: “Mi viene l'orticaria quando testate straniere ci danno i voti ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] and making funding to third countries conditional on the implementation of return agreements (topical debate)»; il tedesco parla di Externalisierung, il francese di Externalisation, lo spagnolo di Externalización, il croato di Eksternalizacija). Non ...
Leggi Tutto
Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’Università di Pisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] nell’ambito degli studi sul mondo antico. Autore di oltre 280 pubblicazioni in prestigiose sedi scientifiche, ha curato il GI – Vocabolario della lingua greca, pubblicato da Loescher a partire dal 1995 e tradotto in greco moderno, inglese e tedesco. ...
Leggi Tutto
Con questo scritto introduttivo di Wolfgang Schweickard, linguista e filologo tedesco, direttore di importanti progetti lessicografici, tra i quali il Lessico Etimologico Italiano (LEI) e il Deonomasticon [...] Italicum (DI), s’inaugura un ciclo di interv ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] dell’integrale Callas della EMI, apparso sul numero 7 di «Musik & Ästhetik» nel luglio 1998, (traduzione dal tedesco dell’autore) [ultima consultazione il 23 settembre 2023].A. Baricco, Silenzio canta la Callas. La Guernica della vocalità ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...