I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] curate da Italo Calvino); altri ancora sono entrati nell’uso della lingua quotidiana attraverso prestiti integrali (es. il tedesco Faust), traduzioni (es. Topolino traduce Mouse di Mikey Mouse) o da calchi o adattamenti di fantasionimi stranieri (es ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello visse a Berlino tra l'autunno del 1928 e il giugno del 1930, alloggiando in edifici che non esistono più, sperando in successi che non arrivarono, continuando a scrivere. Ci è ritornato [...] con sottotitoli in tedesco per la Berlinale 202 ...
Leggi Tutto
Una vita sui treniIl protagonista della pièce teatrale del 2003 di Michael Frayn intitolata Democracy è il cancelliere tedesco degli anni 1969-1974 Willy Brandt. Parlando con la spia della Stasi, Guillaume, [...] Brandt, che aveva affrontato l’esilio e la ...
Leggi Tutto
L’indicazione del plurale con -s è grammaticale in inglese, francese, spagnolo, portoghese, parte in neerlandese e per alcune parole in tedesco, ma non nelle altre lingue, mi pare non ci sia nemmeno bisogno [...] di dirlo: perché usarla scrivendo e parlan ...
Leggi Tutto
Il giorno che ha cambiato la mia vita non lo dimenticherò mai. È stato nel novembre del 2018. Lavoravo nella mia redazione a Berlino già da qualche anno ed era un’attività un po’ burocratica, conferenze, revisione di articoli degli altri. In breve, ...
Leggi Tutto
Alla fine dell’800 un neuropsichiatra Tedesco, Carl Wernicke, osservò un paziente particolare. Quest’uomo parlava fluentemente e all’apparenza in maniera del tutto normale. Dopo alcuni minuti, tuttavia, [...] Wernicke si rese conto che questo paziente dic ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] a che i giovani italofoni non siano discriminati per il fatto che devono seguire una formazione di base in lingua tedesca, che per loro è sostanzialmente una lingua straniera. In terzo luogo, rimane prioritaria la promozione della lingua e cultura ...
Leggi Tutto
1. L’italiano in Ticino e nel Grigionitaliano L’italiano, com’è noto, è lingua nazionale svizzera accanto a tedesco, francese e romancio. È inoltre lingua ufficiale della Confederazione e dell’unico cantone [...] monolingue italofono (il Cantone Ticino), ...
Leggi Tutto
Lo studio del tedesco in Italia – uno sguardo al passato I primi manuali di tedesco pubblicati in Italia risalgono al 15° secolo e sono motivati dagli scambi commerciali. Il tedesco, ritenuto barbaro, [...] sgradevole e di difficile apprendimento (Glück 2 ...
Leggi Tutto
La traduzione audiovisiva: una riflessione introduttiva L'audiovisivo, nelle sue declinazioni multimediali (film e serie televisive, filmati promozionali, videogiochi e tutorial online), appare centrale nella cultura contemporanea, tanto da aver in ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
Guido Favati
" Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...