Architetto tedesco (Monaco di Baviera 1943 - Harpfing 2004). Dopo gli studi di architettura compiuti a Monaco di Baviera presso la Staatsbauschule (1962-65) e mentre frequentava la Akademie der bildenden [...] Künste (1965-69), fondò, nel 1966, lo studio di architettura Muhr+Steidle, divenuto Steidle+Partner nel 1969. Il suo impegno si divise sempre tra l'attività professionale e quella didattica. Insegnò presso ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (n. Milano 1966). Da autodidatta si è dedicato alla fotografia, collaborando con gruppi teatrali e attori (T. Kantor, M. Marceau, ecc.), musicisti (J. Cage), artisti (K. Haring), designers [...] e stilisti (A. Castiglioni, B. Munari, Dolce & Gabbana, R. Gigli, ecc). Ha seguito anche esposizioni internazionali (Documenta di Kassel). Particolarmente interessato al ritratto (Dell'arte dei volti, ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Berlino 1889 - ivi 1972); lavorò in collaborazione con il fratello Hans (Berlino 1890 - Bad Wiessee, Baviera, 1954). Formatosi nel clima dell'avanguardia espressionista berlinese, aderì [...] con il fratello all'Arbeitsrat für Kunst (1918), alla Novembergruppe, alla Gläserne Kette di B. Taut, ed elaborò progetti utopistici che esaltano le qualità, anche simboliche, dei nuovi materiali, specialmente ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1912 - New York 1994). Formatosi ad Amburgo, a Francoforte sul Meno e quindi alla Sorbona di Parigi, con l'avvento del nazismo fuggì negli [...] Stati Uniti e acquisì la nazionalità statunitense nel 1947. Ha lavorato per il Museum of modern art di New York; ha insegnato alla University of Chicago (1963-71) e al Graduate center of the city university ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo tedesco (n. Skalmierzyce, Polonia, 1945). All’anagrafe G. Liebchen (von Hagens è il cognome della prima moglie), è noto per aver ideato un particolare processo di conservazione dei corpi, [...] la plastinazione. Fortemente critico nei confronti del comunismo sovietico, dopo aver scontato due anni di carcere (1968-70, in quella che allora era la Germania Est) ha ultimato gli studi in Medicina. ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (n. Erlangen 1964). Completati gli studi presso il Bayerische Staatslehranstalt für photographie di Monaco, nel 1986 si è trasferito a Londra dove ha avviato la sua carriera. Dopo avere [...] immortalato alcune celebrità del mondo della musica (tra cui E. John e K. Cobain), negli anni Novanta si è affermato come fotografo di moda, realizzando servizi per le più importanti maison. Noto soprattutto ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco naturalizzato statunitense (Weißenfels-an-der-Saale, Germania, 1906 – Palm Beach, Florida, 1999). Si è formato tra Amburgo e Parigi (dove è stato allievo di Le Corbusier) e nel 1931 ha [...] pubblicato la prima foto sull’edizione francese della rivista Vogue. Ormai integrato nella comunità artistica parigina e pienamente apprezzato dalla critica, ha ritratto alcune fra le celebrità più influenti ...
Leggi Tutto
Industriale e collezionista tedesco (Coblenza 1925 - Aquisgrana 1995). Dopo gli studi in storia dell'arte a Magonza, nel 1952 iniziò a lavorare nell'industria presso diverse aziende, divenendo poi direttore [...] arte contemporanea, come pop art, minimal art, op art, nouveau réalisme, e verso le principali tendenze dell'avanguardia tedesca e dell'arte sovietica non ufficiale, che L. contribuì a promuovere. Ha fondato istituzioni culturali e arricchito con le ...
Leggi Tutto
Designer tedesco di origine italiana (Berlino 1928 - Karlsruhe 2019). Laureato alla Hochschule für bildende Künste di Berlino, ha poi studiato aerodinamica alla Sorbona di Parigi. Definito dalla critica [...] un visionario del design, ha concentrato il suo lavoro sul progetto di mezzi di trasporto, spesso avveniristici, caratterizzati da una accentuata linea aerodinamica e da una ricercata ibridazione tipologica. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), durante il servizio militare maturò il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì [...] la serie di incisioni Der Krieg, pubblicata nel 1924. Tra il 1918 e il 1922 partecipò alla Novembergruppe, alla prima Fiera internazionale Dada di Berlino e dal 1923 alla Neue Sachlichkeit. Dal 1927 fu ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...