(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] tarde espressioni Rococò (Blunt 1972), considerate ora epigoni del Barocco, ora espressioni autonome dell'arte francese o tedesco-meridionale. È stata nel frattempo abbandonata ogni valutazione sovratemporale del Barocco, quale già proposta da E. D ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] i "magnifici Provedadori al Sal" gli davano l'incarico di sovrintendere ai lavori del Fondaco dei Tedeschi, già iniziati, su disegno di un Girolamo Tedesco, da Giorgio Spavento e da questo interrotti per altri impegni.
Nel citato documento di nomina ...
Leggi Tutto
Autore di uno dei più completi manuali sulle tecniche artistiche del Medioevo, la Diversarum artium schedula, in tre libri rispettivamente dedicati alla pittura, all'arte del vetro e all'arte dei metalli. [...] per la prima volta nel 1774 da G. E. Lessing) e a Vienna (Nationalbibliothek). La stesura di questi manoscritti in ambito tedesco e un'aggiunta, seppure del sec. 17º, in quello di Vienna, che specifica Theophilus qui et Rugerus, avvalorano l'ipotesi ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] 'Artista moderno, rivista torinese di arti decorative, sulle cui pagine pubblicò articoli e progetti di arredi. Conobbe così il disegnatore tedesco K. Seidel, che interveniva sulla rivista come critico d'arte ed era in contatto con A. Soffici e con l ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore statunitense (New York 1871 - ivi 1956). Figlio di musicisti e appassionato musicista egli stesso, F. si recò nel 1887 in Europa per completare la sua formazione, ma si dedicò all'arte [...] Témoin e per il Chicago Sunday Tribune. Dal 1909 in contatto con R. Delaunay, con il cubismo e con l'espressionismo tedesco, dipinse, in forme prismatiche e in una gamma cromatica fredda, paesaggi urbani e marine. Chiamato da Gropius a insegnare al ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] celeste. La definizione di Z. deriva da ζῳδια, "esseri viventi" non già "animali" (cfr. l'erroneo termine tedesco Tierkreis) raggruppati in costellazioni; la serie animata è interrotta soltanto dalla Bilancia, che però proprio nell'iconografia antica ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] insieme con Pierantonio di Giacomo di Pozzuolo e altri artisti, e sempre nel 1473 miniò un messale scritto da Matteo tedesco per la Confraternita di S. Francesco (perduto). Nel 1474 era priore, e durante la permanenza in carica eseguì una miniatura ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Simone di Francesco Talenti. Già poco più tardi esse vennero sostituite con quelle scolpite nel 1387-1391 da Piero di Giovanni Tedesco su disegni di Lorenzo di Bicci, Agnolo Gaddi e Spinello Aretino (quindici sono nel Mus. dell'Opera di S. Maria del ...
Leggi Tutto
Architetto olandese (Amsterdam 1884 - ivi 1923). Esponente del movimento sorto nel 1910 attorno alla rivista Wendingen e conosciuto come Scuola di Amsterdam. Gli architetti di questo gruppo, i cui maggiori [...] alla tradizione architettonica olandese e intenti a un rinnovamento di forte accento romantico, che ha analogie con l'espressionismo tedesco, rispetto al quale risulta però in anticipo. K. è stato allievo e collaboratore di E. Cuijpers fino al 1910 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e incisore (Pullendorf, Bodensee, 1550 circa - Strasburgo 1599); delle sue pitture ci rimangono soltanto gli affreschi del Frauenhaus di Strasburgo. La sua opera Architectura von Ausstheilung, [...] Proportion der fünff Seulen (1a ed. 1593-94; 2a ed. 1598), illustrata con sue incisioni, esercitò grande influenza sull'architettura tedesca del sec. 17º: gli ordini classici sono in realtà il punto di partenza o la cornice per la sua inesauribile ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...