LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] , du Carrousel et des Tuileries (II), a cura di G. Bresc-Bautier - A. Pingeot, Paris 1986, p. 250 n. 214; I. Tedesco Zammarano, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Palermo 1994, pp. 176 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] dai Francesi (1689), durante la guerra di successione di Spagna S. fu teatro di uno scontro (1703) tra Francesi e Tedesco-Olandesi che furono sconfitti. Nel 1792 la città fu nuovamente incendiata dalle truppe di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] anche la grafica di L. Krier (n. 1946), i cui d. di architetture e di città sono radicati nella tradizione dello storicismo tedesco: si vedano i lavori di K. Grüber (Die Gestalt des deutschen Staadt, München 1976). Da ricordare è pure l'opera grafica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] degne di nota della città di Napoli. Summonte dando sue notizie lo chiama "Ioan Tedeschino", lo dice figlio di un tedesco, nato in Lombardia, eccellente nell'arte della miniatura, e aggiunge che visse a lungo a Napoli, che fu originariamente legato ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] architettura o., legata alla corte germanica, come una fase del primo Romanico; ma ovviamente un primo Romanico che è ottoniano, cioè tedesco, cioè diverso dal primo Romanico, per es. lombardo.È da dire però che, mentre per le altre arti si è parlato ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] a. sia il riferimento a un principio teorico di ‘bellezza’, dalla fine del 18° sec. si elabora in ambito tedesco il concetto di Bildende Künste, intendendo l’a. come raffigurazione delle forme della visione. Il corrispettivo italiano a. figurative ...
Leggi Tutto
Designer (n. Cardiff 1958). Per il suo originale approccio, legato all'innovazione tipologica degli oggetti ottenuta attraverso l'utilizzazione di forme organiche e biomorfe, è uno dei maggiori esponenti [...] e nuovi materiali con un design ricercato e nello stesso tempo sostenibile per l'ambiente. Dopo aver lavorato con il gruppo tedesco Frog Design ad Altensteig e con la Knoll International a Parigi, ha fatto parte, con P. Starck e J. Nouvel, dell ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] S. Carlo, D. Chelli, con il quale fece anche un viaggio a Roma. Passò poi a collaborare con il paesaggista tedesco Ph. Hackert, eseguendo le figurine nei paesaggi che questi aveva dipinto nel casino da caccia della tenuta reale di Carditello (1786 ...
Leggi Tutto
Designer italiano (n. Garessio, Cuneo, 1938). Disegnatore tecnico, dal 1955 al 1965, presso l'ufficio studî stilistici della Fiat. Nel 1968 ha fondato, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Italdesign, società [...] . Nel 2010 Volkswagen AG ha acquisito il 90,1% del capitale della Italdesign, introducendo l'azienda nel gruppo tedesco. Nel 2003 è stata costituita l’azienda Giugiaro Architettura, che si occupa di progettazione architettonica civile e industriale e ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...]
Nel dic. 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale il C "partecipò con quadri di paesaggio e di genere (Kunst-Blatt, IV [1823], 18, p. 72). Nel maggio ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...