• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [14249]
Biografie [5506]
Storia [1839]
Letteratura [1425]
Arti visive [863]
Religioni [658]
Diritto [631]
Geografia [470]
Musica [476]
Cinema [458]
Lingua [482]

Czapek, Friedrich

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (Praga 1868 - Lipsia 1921). Prof. a Praga (1909) e a Cernăuţi, poi (1920) a Lipsia, si occupò di biochimica e di fisiologia, lasciando numerose opere, fra le quali la fondamentale Biochemie [...] der Pflanzen (1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – CERNĂUŢI – TEDESCO – LIPSIA

Diels, Ludwig

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (Amburgo 1874 - Berlino 1945), figlio di Hermann. Viaggiò in Asia e in Australia, fu prof. a Marburgo, e poi (dal 1914) a Berlino. Tra le sue opere: Flora von Zentralchina (nei Botanische [...] Jahrbücher di A. Engler, vol. 29, 1901); Jugendformen und Blütenreife im Pflanzenreich (1906); Droseraceae (1906); Pflanzengeographie (1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSERACEAE – AUSTRALIA – MARBURGO – AMBURGO – BERLINO

Luerssen, Christian

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (Brema 1843 - Charlottenburg, Berlino, 1916); scrisse testi di morfologia e di fisiologia; compilò un manuale di botanica farmaceutica e un trattato di botanica generale. Nel 1886 iniziò [...] la pubblicazione della Bibliotheca botanica, raccolta di monografie di autori diversi, riferentisi a tutti i campi della botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – FISIOLOGIA – BOTANICA – BERLINO – BREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luerssen, Christian (1)
Mostra Tutti

Corda, August Karl Joseph

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (n. Reichenau, od. Liberec, 1809 - m. 1849). Si occupò di micologia, e fu uno dei primi ad applicare lo studio anatomico alle piante fossili. Opere principali: Icones fungorum hucusque [...] cognitorum (5 voll., 1837-42; 6º vol. post., 1854); Beiträge zur Flora der Vorwelt (1845). Gli è dedicato il genere fossile Cordaites. Morì in un naufragio nell'Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corda, August Karl Joseph (1)
Mostra Tutti

Karsten, George Henry

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (Rostock 1863 - Halle 1937). Prof. all'univ. di Halle (1909-30). Fece numerosi viaggi di esplorazione botanica e si occupò di sistematica (Diatomee, Fanerogame); dal 1903, in parte in [...] collab. con H. Schenck, curò la pubblicazione di Vegetationsbilder, raccolta di paesaggi botanici di tutto il mondo. Scrisse anche un trattato di farmacognosia, che ebbe diverse edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – ROSTOCK – HALLE

Baur, Erwin

Enciclopedia on line

Medico e botanico tedesco (Ichenheim, Baden, 1875 - Müncheberg, Francoforte s. O., 1933). Fu prof. di botanica all'univ. di Berlino, poi direttore dell'Istituto Kaiser-Wilhelm per la scienza delle coltivazioni [...] a Müncheberg, che è ora intitolato al suo nome. Si occupò soprattutto di genetica teorica e applicata, con notevoli ricerche sulla polimeria, sull'ibridazione interspecifica, ecc., sperimentando specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – POLIMERIA – BOTANICA – BERLINO

Wiesner, Julius von

Enciclopedia on line

Wiesner, Julius von Botanico tedesco (Ćechýnĕ, Moravia, 1838 - Vienna 1916). Fu prof. e direttore dell'Istituto di fisiologia vegetale a Vienna. Socio straniero dei Lincei (1902). Fece numerosi viaggi a scopo scientifico [...] (Egitto, Giava, Lapponia, Stati Uniti, ecc.) e si occupò di tutti i rami della botanica sia dal punto di vista teorico, sia da quello pratico. Due suoi trattati ebbero molta risonanza: Die Rohstoffe des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – MORAVIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesner, Julius von (1)
Mostra Tutti

Koch, Wilhelm Daniel Joseph

Enciclopedia on line

Koch, Wilhelm Daniel Joseph Botanico (Kusel 1771 - Erlangen 1849), prof. nell'univ. di Erlangen. Sua opera principale è la Synopsis florae germanicae et helveticae (1837), in latino e in tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Wilhelm Daniel Joseph (1)
Mostra Tutti

landa

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva la decomposizione del suolo; sull’humus che lo ricopre vegetano piante xerofile. Nel territorio tedesco le l. sono dette Heiden, in [...] Scozia highlands. In fitogeografia, tipo di vegetazione costituito da arbusti e suffrutici (mirtillo, brugo, eriche, varie specie di Ulex) e da Poacee, che si sviluppa nelle regioni basse, arenose e umide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PIANTE XEROFILE – TORBIERA – MIRTILLO – CALCARE – POACEE

Warburg, Otto

Enciclopedia on line

Botanico (Amburgo 1859 - Berlino 1938). Dal 1885 al 1889 viaggiò nell'Asia orient. e merid.; dal 1892 insegnò agricoltura tropicale nel seminario orientale di Berlino; partecipò al movimento coloniale [...] tedesco, anche con la fondazione del periodico di agricoltura coloniale Der Tropenpflanzer (1897). Ardente sionista, nel 1925 andò all'univ. di Gerusalemme come direttore della sezione naturalistica. Scrisse varie opere di botanica agraria tropicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – AGRICOLTURA – BOTANICA – SIONISTA – AMBURGO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali