Chimico tedesco (Norimberga 1879 - Berlino 1945), professore (dal 1914) nell'università di Berlino; autore di ricerche nel campo degli alcaloidi (brucina, ecc.) e dei polimeri di tipo polipeptidico. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Bonn 1852 - Heidelberg 1923), allievo di Fr. A. Kekule; prof. nell'univ. di Heidelberg, autore di ricerche su varî argomenti, specialmente di chimica fisica. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Amburgo 1853 - Bonn 1929), prof. nell'univ. di Bonn; autore, tra altro, di ricerche sul particolare tipo d'isomeria da lui denominato (1885) tautomeria. ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] dell'Appello degli intellettuali al mondo civilizzato (1914) scritto per legittimare i temi di fondo del nazionalismo tedesco all'inizio del primo conflitto mondiale. Partecipò come volontario alla prima guerra mondiale dove prese parte alla ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Danzica 1863 - Berlino 1910), direttore dell'Istituto di tecnologia agraria dell'univ. di Breslavia; studiò metodi di conservazione degli alimenti, la composizione dei catrami, la produzione [...] della cellulosa col metodo al bisolfito, ecc ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Heidelberg 1850 - ivi 1911), allievo di A. W. Hofmann e H. H. Landolt, prof. all'univ. di Heidelberg, è stato fra i primi a studiare le correlazioni fra rifrazione e struttura chimica. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Ladenburg 1818 - Karlsruhe 1899), prof. di chimica all'univ. di Friburgo (dal 1859); è particolarmente noto per le sue ricerche su diversi alcaloidi delle piante e sulla tensione di vapore [...] dell'acqua ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Brema 1869 - Monaco 1945), allievo di J. Thiele; prof. prima a Würzburg, poi al politecnico di Monaco; autore di ricerche specie nel campo dei composti metallocarbonilici; studiò anche [...] numerosi derivati nitrosilici ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo tedesco (Monaco 1838 - Staussenhof, Reichenhall, 1920). Studiò i coloranti organici e la loro produzione; fu uno dei fondatori della Deutsche chemische Gesellschaft e ricoprì importanti [...] cariche nelle principali industrie tedesche. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...