SANIO, Friedrich Daniel
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista tedesco, nato a Königsberg il 10 aprile 1800, morto a Halle il 25 febbraio 1882. Addottoratosi a Königsberg nel 1827, sotto la guida del Dirksen, [...] proseguì i suoi studî a Gottinga e a Berlino, ma nel 1830 fece ritorno alla città natale per succedere al maestro nell'insegnamento del diritto civile romano comune e della storia del diritto romano. E ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] ebbe avversarî, critici anche violenti, scolari, ma non rivali. Le generazioni dei giuristi, degli storici e dei filologi tedeschi (e non soltanto tedeschi), cresciuti nella seconda metà del sec. XIX, guardarono a lui come a un nume; ma se ciò ebbe ...
Leggi Tutto
WIEDING, Karl Johannes Friedrich Wilhelm
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Tondern (Schleswig-Holstein) il 1° settembre 1825, morto il 24 ottobre 1887. Dopo un breve periodo di carriera militare [...] studiò diritto nell'università di Gottinga, e conseguì a Berlino il grado di dottore nel 1857 e l'abilitazione. Nominato nel 1861 professore ordinario a Greifswald, ottenne il titolo di consigliere nel ...
Leggi Tutto
Moltke, Helmuth James Graf von
Giurista e politico tedesco (Kreisau, Slesia, 1907-Berlino 1945). Pronipote di Helmuth Karl Bernhard, dal 1939 al 1944 lavorò come esperto di diritto internazionale presso [...] il Comando supremo dell’esercito. Fu tra i promotori, insieme al gesuita A. Delpt, del Circolo di Kreisau (dal nome della sua tenuta in Slesia dove avvenivano le riunioni), gruppo antinazista di ispirazione ...
Leggi Tutto
WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] medicina; ma il re, desiderando che seguisse la carriera paterna, non accolse la sua domanda e lo fece immatricolare nella facoltà di giurisprudenza a Tubinga. Fu allievo di H. Schrader, uno dei primi ...
Leggi Tutto
VEME
Karl Jordan
. Sacri tribunali della Veme (nel dialetto basso tedesco del Medioevo vuol dire pena) vennero chiamati i tribunali di seconda istanza (Landgerichte) della Vestfalia alla fine del Medioevo: [...] derivati dai tribunali comitali franchi.
In Vestfalia tutti gli uomini liberi rispondevano davanti ai tribunali comitali, per la riunione dei quali era richiesto un bando reale. Perciò venivano detti anche ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] comune in Germania (Die frankfurter Reformation von 1578 und das Gemeine Recht ihrer Zeit. Eine Studie zum Privatrecht der Rezeptionzeit, 1935; Die Rezeption des römischen Rechts in Frankfurt, 1938). Professore ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (n. Wesel 1903 - m. 1993), esponente del neohegelismo tedesco, prof. alle univ. di Gottinga (dal 1929), Kiel (dal 1933), Monaco (dal 1960). Socio straniero dei Lincei (1986). Tra gli [...] scritti: Hegels Zurechnungslehre und der Begriff der objektiven Zurechnung (1929), Hegelianismus und preussische Staatsidee (1940), Methodenlehre der Rechtswissenschaft (1960), Lehrbuch des Schuldrechts ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...