Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] nei portalampade londinesi e scopre il 'bicarburo di idrogeno', poi denominato benzene, la cui struttura verrà definita dal chimico tedesco Friedrich A. Kekulé nel 1865. Eletto nel 1824 membro della Royal society viene nominato nel 1825 direttore del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] per le proprie ricerche indipendenti. Vi fu anche chi, come Novalis, il grande poeta del primo romanticismo tedesco, trovava affascinante quel che le lezioni di Werner lasciavano intravedere dei misteriosi recessi della Terra. Lo stesso Johann ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] per la prima volta Duhem a Zurigo nell'autunno del 1909, per intervento del suo amico Friedrich Adler, il traduttore tedesco dell'opera più importante di Duhem, La théorie physique (Duhem 1908). Einstein non tardò a servirsi delle idee di Duhem ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e il 6 giugno sulle coste della Normandia sarebbe transitato un fronte temporalesco seguito da tempo migliore, ma il comando tedesco ritenne che fossero necessari cinque giorni consecutivi di tempo buono per compiere un'invasione con mezzi anfibi; lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] alcune emissioni radio dal Sole. Gli era stato assegnato il compito di analizzare le tecniche di disturbo radar usate dai tedeschi, dopo che nel 1942 alcune loro navi da guerra erano riuscite a uscire velocemente dalla Manica grazie ai disturbi radar ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] conosceva all'epoca sui fenomeni radioattivi e, apprezzata anche all'estero, fu tradotta in francese (Paris 1910) e tedesco (Leipzig 1910).
Il C. partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale di collegamento del comando di artiglieria alleata ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] pellicola, mediante un sistema ottico-meccanico a movimento intermittente (brevetto del 13 febbraio 1895). Quasi contemporaneamente il tedesco O. Messter brevettò i suoi apparecchi cinematografici e in seguito ebbe a occuparsi anche della c. sonora ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] ma non B. Spinoza, che teorizzò un processo di derivazione razionale, anzi geometrica, del mondo dall’unica e infinita sostanza. L’idealismo tedesco, nella formulazione di J.G. Fichte, F. Schelling e G.W.F. Hegel, più che dal concetto cristiano di c ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] riassunto si segnalava, inoltre, che l'ipotesi di Avogadro era una conseguenza della teoria cinetica. Il chimico e fisico tedesco August Karl Krönig (1822-1879), che propose una teoria cinetica dei gas in un breve articolo dal titolo Grundzüge einer ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] -1946) avanzava l’ipotesi che i raggi cosmici fossero attraverso processi di annichilazione di atomi di idrogeno ed elio. Il tedesco Erich Regener (1881-1955), da parte sua, suggeriva che la radiazione cosmica non fosse altro che la radiazione emessa ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...