Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] maggiori di quelli conseguibili con m. elettronici ordinari. Il suo principio fu sperimentato per la prima volta nel 1956 dal tedesco E.W. Müller. È basato su una punta conduttrice (che costituisce il campione) di diametro minore di un decimo di ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] , comportandosi come una carica efficace di segno opposto, lega a sé un elettrone. Il difetto così creato prende il nome di centro F (dal tedesco Farbe, colore) e la sua presenza colora il KCl in viola, il KBr in blu, l'NaCl in giallo e così via.
La ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] l’opera più tradotta e più letta in Europa sull’argomento. Con l’aiuto del libro di De Bernardi il tedesco Johann Christoph Friedrich Guts Muths preparò un proprio metodo di insegnamento, divenendo il divulgatore delle attività natatorie. Nel 1833, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] la Seconda guerra mondiale, ha inizio l'avvincente capitolo della fisica dei semiconduttori.
Prima di allora però il fisico tedesco Ferdinand Braun (1850-1918), lo scopritore dei raggi catodici, che doveva condividere nel 1909 il premio Nobel con ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] guerra mondiale, per effetto di due successivi contributi estremamente importanti. Per primo Rudolf E. Peierls, un rifugiato tedesco nel Regno Unito, dimostrò nel 1941 che in un'ampia classe di materiali magnetici la magnetizzazione spontanea, indice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] nature et de la grace sono pubblicati per la prima volta nel 1718 e la Monadologia nel 1720, in traduzione tedesca. A metà novembre del 1715, per l'intermediazione di Carolina, principessa del Galles, inizia la corrispondenza con Samuel Clarke, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] «lavoro editoriale nelle osservazioni del Prof. Mayer», che si presume essere riferito a Tobias Mayer, astronomo tedesco del Settecento. A Buenos Aires pubblicò diverse osservazioni astronomiche, prevalentemente nei Memoirs of the Royal astronomical ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] imprevedibile il moto e quindi non è possibile sapere dove esso sarà un istante dopo. Il grande fisico tedesco Werner Heisenberg espresse questo fatto introducendo il cosiddetto principio di indeterminazione, secondo il quale quanto più è piccola ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] I coni, infatti, funzionano soltanto quando la luce è sufficientemente intensa.
L’effetto fotoelettrico
Il fisico tedesco Heinrich Hertz osservò che colpendo la superficie di un metallo con radiazione elettromagnetica si liberavano elettroni quando ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] anche ampiezze di diffusione) sono date dagli elementi della cosiddetta matrice S (dall’iniziale dell’inglese scattering e del tedesco Streuung, «diffusione»).
La matrice S, o matrice d’urto, riunisce in un solo schema le ampiezze di probabilità di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...