Fisico tedesco (Brunswick 1863 - Berlino 1906). Discepolo di Kirchhoff e di Voigt, prof. a Lipsia (1894), Giessen (1900) e Berlino (1905), direttore per alcuni anni degli Annalen der Physik, gli si debbono [...] importanti ricerche di ottica e sulla teoria elettronica dei metalli. Autore di un classico trattato: Lehrbuch der Optik (1900) ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944), prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906), poi (1926) direttore dell'Istituto di fisica; ivi compì ricerche sulla scarica elettrica e sul magnetismo; [...] è inventore dell'interruttore che porta il suo nome e dei catodi ricoperti di ossidi per tubi termoelettronici ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Ohrdruf 1896 - m. 1967), prof. di fisica teorica nell'univ. di Monaco (1931), poi in quelle di Lipsia (1934) e di Colonia (1935). Si è occupato prevalentemente di ottica dei raggi X [...] e degli elettroni, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista sperimentale ...
Leggi Tutto
Geofisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Mannheim 1904 - m. 1991). Prof. di fisica all'univ. dell'Utah e, in seguito, all'univ. di Princeton (New Jersey); dal 1968 prof. presso l'istituto di geofisica [...] e fluidodinamica dell'univ. del Maryland. Ha svolto importanti ricerche di geomagnetismo e di fisica dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Darmstadt 1866 - Jena 1948), collaboratore della società Zeiss, dal 1922 prof. di microfotografia nell'univ. di Jena. Ha portato numerosi miglioramenti nella tecnica microscopica e microfotografica; [...] in particolare, ha ideato il sistema d'illuminazione e centramento della luce adottato nei microscopî costruiti dalla società Zeiss ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Magonza 1902 - Ann Arbor 1971), cittadino statunitense dal 1936, professore di fisica nell'università del Michigan. Si è occupato di varie questioni di spettroscopia; è noto specialmente [...] per aver enunciato alcune regole (regole di L.) riguardanti i termini spettroscopici dovuti a transizioni atomiche di dipolo ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Lehe, Bremerhaven, 1878 - Monaco 1945). Prof. di fisica, dal 1919 al 1934, nel politecnico di Karlsruhe. Gli si debbono importanti ricerche e realizzazioni nel campo dell'alto vuoto, tra [...] le quali particolare menzione merita la pompa rotativa molecolare (1913) che va sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Breslavia 1856 - Monaco di Baviera 1941); prof. di fisica all'univ. di Monaco (1908-26). Si è occupato di elettrologia, fisica atomica e fluidodinamica (suo è il coefficiente detto numero [...] di G.). In elettronica, a lui si deve il ponte di G., circuito raddrizzatore ...
Leggi Tutto
Umklapp Termine tedesco («capovolgimento»), introdotto nel 1930 da R. Peierls per indicare un’interazione tra eccitazioni in un cristallo nella quale apparentemente non si conserva il momento (➔ quantistico). [...] I processi U. sono fondamentali per spiegare la resistività termica dei dielettrici e la resistività elettrica dei metalli ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Bonn 1881 - Francoforte sul Meno 1972), figlio di Otto, prof. dal 1921 di fisica teorica all'univ. di Francoforte. Molto noto il suo manuale Die mathematischen Hilfsmittel des Physikers, [...] che, pubblicato per la prima volta nel 1922, raggiunse nel 1964 la settima edizione ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...