Scrittore tedesco (Pfeddersheim, Worms, 1455 circa - Thann, Alsazia, 1530). Frate francescano, predicatore assai noto, lasciò il libro di facezie Schimpf und Ernst (1522), d'intento moralistico, con ampie [...] concessioni all'aneddotica popolare, anche la meno castigata ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Bonn 1809 - Hünshoven 1845). Noto soprattutto per il Rheinlied (1840), che sollevò entusiasmo in Germania, fu musicato da 70 compositori, e provocò in Francia le proteste di A. de Musset [...] e A. de Lamartine ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lipsia 1774 - ivi 1835); tradusse l'Edipo di Sofocle e varî romanzi di W. Scott. Compose biografie di Zwingli, Hutten, Erasmo, ecc.; tradusse e imitò le novelle italiane del Trecento [...] e Quattrocento, e pubblicò il volume Zwei Epochen der modernen Poesie in Dante, Boccaccio, Goethe, Schiller und Wieland (1806) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Schöningen 1607 - Brunswick 1671). È autore di due romanzi fantastici che ebbero grande diffusione fino alla fine del sec. 18º, in cui narrò le avventure di un principe Herkules, di [...] una principessa Valiska e dei loro figli (Herkules und Valiska, 10 voll., 1659-60; Herkuliskus und Herkuladisla, 6 voll., 1665) ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Breslavia 1854 - Münster 1921). Si occupò specialmente di Omero, con edizioni, commenti e l'importante libro di critica omerica Grundfragen der Homerkritik (1895 ed edizioni [...] successive). Sostenitore dell'importanza e dell'utilità degli studî classici nelle scuole medio-superiori (Palaestra vitae, 1902; Das Altertum im Leben der Gegenwart, 1911) ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco del Sud-Ovest (dialetto alemanno), operante circa la metà del sec. 13º. Completò il Tristano di Goffredo di Strasburgo e il Willehalm di Wolfram von Eschenbach, attenendosi alle fonti francesi. [...] Nel Willehalm von Orlens di Rudolf von Ems gli viene attribuito un poema su Cliges, eroe arturiano di origine greca ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco di nobile famiglia della Stiria. Attivo tra il 1248 e il 1278. Esponente della poesia cortese, scrisse canti d'amore e, più caratterizzanti, quattro novelle in versi ove è rilevante l'elemento [...] didattico. Il linguaggio fa concessioni a grossolanità realistiche, testimoniando il decadere della preminenza politica e culturale della nobiltà ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Düsseldorf 1740 - Friburgo in Brisgovia 1814), fratello di Friedrich Heinrich; prof. nelle univ. di Halle, Halberstadt e Friburgo. Pubblicò le riviste Iris (1774), cui collaborarono Goethe [...] e J. J. W. Heinse, e Taschenbücher (1795-1813). Compose liriche anacreontiche: Poetische Versuche (1763) con alcune traduzioni di Dante; Abschied an Amor (1769) ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Alsazia, seconda metà del sec. 12º). Ispirandosi al Roman de Renart e all'Yseigrinus del chierico fiammingo Nivardo di Gand (ai quali attinse ampiamente pur rivelando una sua originale vivezza [...] di raffigurazione), compose intorno al 1185 il poemetto Reinhart Fuchs, primo esempio del genere nell'ambito della letteratura tedesca. ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore tedesco (Brugg 1728 - Hannover 1795); amico di Goethe, Wieland e degli illuministi svizzeri, subì però prevalentemente l'influsso di J.-J. Rousseau e si dichiarò contrario all'illuminismo. [...] Tra le sue opere: Betrachtungen über die Einsamkeit (1756; nuova ediz. in 4 voll., 1784-85); Von dem Nationalstolze (1758) ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...