FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] straniere, e pervenne ad una buona conoscenza, oltre che del francese dell'infanzia, anche dell'inglese, del tedesco, dello spagnolo e del portoghese.
Negli ambienti universitari di quegli anni aveva respirato il clima degli entusiasmi patriottici ...
Leggi Tutto
PRESTITI
Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua.
Nel lessico italiano contemporaneo si [...] dal ➔calco, che può essere formale, quando traduce in italiano forme esistenti in una lingua straniera (come schiaccianoci dal tedesco Nussknacker, o libro tascabile dall’inglese pocket book), o semantico quando una parola, che ha in comune con la ...
Leggi Tutto
OMISSIONE DELL'ARTICOLO
L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi.
• Con i nomi ➔propri di persona e di città
Ho chiamato Claudio
Sono andato a Torino
• [...] tanto amati
• Nelle didascalie e nelle insegne
Veduta di Trieste, Sali e Tabacchi
• Nelle espressioni parlare italiano, francese, tedesco ecc., anche se si usa l’articolo indeterminativo se il nome della lingua è accompagnato da un aggettivo
Giulio ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nel 1864 S. Baker giunse al Lago Alberto, accertando che vi si immette l’emissario del Vittoria. Vanno poi ricordati i viaggi del tedesco H. Barth – il quale tra il 1850 e il 1855 esplorò il Ciad, il Baghirmi e il Bornu –, di G.A. Schweinfurth (1869 ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] (De legende van Sint Servaes «La leggenda di san Servazio», 1170 circa); il resto delle sue opere ci è tramandato in tedesco. Tra le molte altre vite dei santi è notevole Het leven van Sinte Lutgart («La vita di santa Lutgarda», 1270 circa) di ...
Leggi Tutto
GLOTTOTECNICA
Bruno Migliorini
. Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] B. Migliorini, La linguistica applicata o glottotecnica, in Saggi linguistici, Firenze 1957, pp. 307-317; E. Wüster, Internationale Sprachnormung in der Technik, Berlino 1931; inoltre, specialmente per il tedesco, la rivista Sprachforum, 1955 segg. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] sino alla soppressione dell'ufficio (1814) e al quale supplì intensificando l'attività di traduttore dall'inglese e dal tedesco per l'amministrazione camerale, la direzione generale della Pubblica Istruzione e l'I. R. Giunta del censimento del Regno ...
Leggi Tutto
PLURALE DEI NOMI
Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare.
Si distinguono tre classi fondamentali:
– prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] stereotipate ormai fissate nell’uso, come Papa boys, fish and chips o hedge funds (‘fondi comuni’)
Il Pontefice tedesco si confronterà di continuo, attraverso discorsi e incontri personali, con i Papaboys («La Repubblica»)
Londra, sei ristoranti ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] chimico), in uccelli (l. acustico), e nelle api. In queste ultime, per es., è stata rilevata una differenza tra esploratrici tedesche e italiane nel modo di segnalare la distanza del bottino dall’alveare. Se si riesce a far accettare una esploratrice ...
Leggi Tutto
(o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), [...] principalmente sul dialetto olandese, ma con notevoli influenze meridionali.
Il n. si colloca in una posizione intermedia fra inglese e tedesco; più vicino al secondo per il lessico e la struttura sintattica, ha in comune con il primo una serie di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...