Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] emanciparsi e crescere «seguendo i sentieri attraverso i quali la giovane Italia era riuscita a scuotersi dalla tutela della scienza tedesca e francese». Poi qualcosa s’inceppò e l’Italia del progresso ha dovuto convivere con l’Italia del malaffare ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862, e in questa App.). Derivato probabilmente dall'olandese droog o dal tedesco troken (secco), il termine si applicava originariamente ai materiali vegetali più diversi, con carattere di spezie, importati allo stato ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Siena 1500 - Trento 1577). Esercitò la medicina a Siena, a Roma, a Trento e a Gorizia e fu medico cesareo di Ferdinando e di Massimiliano II. Raggiunta l'agiatezza con la professione [...] Pedanii Dioscoridis de materia medica libri sex (1544), che ebbe presto molte edizioni in latino, italiano, francese, tedesco e ceco, alcune riccamente illustrate; quest'opera, spesso indicata col titolo Commentarii a Dioscoride (1565), testimonia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] dagli studi frenologici effettuati da Franz Joseph Gall (1758-1828) all'inizio dell'Ottocento; si deve allo scienziato tedesco l'introduzione della tesi secondo cui diverse qualità mentali avevano la loro origine in regioni del cervello separabili ...
Leggi Tutto
WINSLOW, Jacobus Beninius
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Odense sull'isola di Fionia (Danimarca) il 2 aprile 1669, morto a Parigi il 3 aprile 1760. Studiò dapprima in Olanda, poi a Parigi dove si [...] suo tempo; il suo libro Exposition anatomique de la structure du corps humain (voll. 3, Parigi 1732) fu tradotto in tedesco, inglese, francese, latino, olandese, italiano (Napoli 1746) e fu per quasi un secolo considerato classico. A lui si devono ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] classica del latino: tali l’italiano sc (davanti alle vocali e, i) o sci (davanti alle vocali a, o, u,), il tedesco sch, l’inglese sh ecc.
L’ortografia italiana rappresenta con la lettera s la sibilante tipica, cioè la fricativa alveolare, nelle due ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] allievi, tra cui Theodor Billroth, professore a Vienna, Theodor Kocher a Berna e Friedrich Trendelenburg a Lipsia. Il metodo tedesco passò quindi negli Stati Uniti attraverso uno dei più grandi chirurghi di tutti i tempi, William Halsted, che fu il ...
Leggi Tutto
WERLHOF, Paul Gottlieb
Arturo Castiglioni
Agostino Palmerini
Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] Hildesheim, poi si trasferì a Hannover dove ben presto acquistò grande fama di medico erudito. Fu anche uno degli scrittori tedeschi più popolari ai suoi tempi. Descrisse per primo la malattia che porta il nome di morbus maculosus W. (v. appresso ...
Leggi Tutto
WEYER, Johann (Wierus)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Grave in Brabante nel 1515, morto a Tecklenburg il 24 febbraio 1588; studiò medicina dapprima a Bonn, poi a Parigi e a Orléans ed ebbe la laurea [...] loro confessioni ottenute mediante la tortura non avevano nessun valore: il libro ebbe un successo enorme e fu tradotto in tedesco (Basilea 1567) e in francese (Parigi 1569). Discusso e violentemente attaccato, esso segna una data nella storia della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si trova in collezioni dove prevalgono le immagini di animali e di piante, come nel Fasciculus medicinae del medico tedesco Giovanni di Ketham, pubblicato a Venezia nel 1491. Nel Philosophiae naturalis compendium, edito a Lipsia nel 1499, il filosofo ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...