La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] all'energia di 84 MeV; per questo nuovo elemento è proposto il nome di hahnio, simbolo Ha, in onore del chimico-fisico tedesco Otto Hahn.
Una nuova forma cristallina dell'azoto liquido. I chimici R.L. Mills e A.F. Schuch, del Los Alamos Scientific ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] , nel 1865 fece ritorno in Italia, intraprendendo la carriera accademica: dapprima aiuto di M. Schiff, il neurofisiologo tedesco esule per aver partecipato in patria ai moti rivoluzionari del 1848 e approdato alla cattedra di fisiologia dell'Istituto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] (Società delle Nazioni) era stata accompagnata da una buona dose di idealismo, sebbene i nazionalisti della destra tedesca la odiassero in quanto strumento dell'imperialismo anglo-francese. La creazione della Epidemic Commission of the League of ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] di tipo militare, che confluirono nel partito fascista.
C. brune (ted. Braunhemden) Gli appartenenti alle formazioni del partito nazionalsocialista tedesco. La c. bruna fu adottata per la prima volta a Monaco nel 1924 dalle SA, e poi dalle SS e dai ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] alla preparazione del grande trattato, cui doveva arridere un lusinghiero successo, come testimoniano le numerose edizioni e le traduzioni in tedesco e in inglese. Negli anni in cui il C. ne era allievo interno e vi preparava la tesi di laurea ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] 114) -, ma anche nella Pathologia parva, in qua methodus Galeni practica explicatur (pubblicata postuma a Jena nel 1640 dal medico tedesco C. Hofmann e riedita a Parigi nel 1647). Nella storia della medicina, e in particolare in quella dell'idrologia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] nel ritirarsi avessero lasciato la loro impronta nella morfologia delle valli, la teoria si contrapponeva a quella del tedesco L. von Buch, sostenitore di un'origine alluvionale dei massi erratici conseguente a un'ipotizzata inondazione catastrofica ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] vennero inseriti, col titolo di Consilia et Epistolae medicinales, nella miscellanea medica curata da un allievo tedesco dell'A., Lorenz Scholz (Scholzio): Epistolarum philosophicarum, medicarum, ac chymicarum a summis nostrae aetatis philosophis, ac ...
Leggi Tutto
cellula dendritica
(*)
Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] per l’antigene presentato. Queste cellule furono osservate per la prima volta alla fine dell’Ottocento dal biologo tedesco Paul Langerhans, ma sono state caratterizzate pienamente solo negli ultimi decenni. È stato così evidenziato il ruolo che ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] sedi adiacenti. Il microscopio operatorio ha aperto nuovi orizzonti al neurochirurgo; proposto fin dagli anni Cinquanta dall'otologo tedesco H. Wullstein, dal 1965, prevalentemente per merito di Yasargil di Zurigo, ha avuto un'ampia diffusione nelle ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...