Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] chimico), in uccelli (l. acustico), e nelle api. In queste ultime, per es., è stata rilevata una differenza tra esploratrici tedesche e italiane nel modo di segnalare la distanza del bottino dall’alveare. Se si riesce a far accettare una esploratrice ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , con le miniere di ferro della Lorena, l’altra base dell’industria pesante la cui crescita caratterizzò il decollo industriale tedesco.
La r. industriale negli altri paesi
Negli USA il processo d’industrializzazione fu preceduto da una r. agraria ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] , esplicitamente riconosciuto dall'art. 3 di quella che certamente è la legge più severa in materia, l'Embryonenschutzgesetz tedesco del 1990, in cui viene legittimata la selezione degli spermatozoi quando ciò consenta di evitare appunto l'insorgenza ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] I. Nordrum, B.J. Nymo, Telemedicine in rural Norway, in World Health Forum, 14, 1 (1993), pp. 71-77; J.H. Sanders, F.J. Tedesco, Telemedicine: bringing medical care to isolated communities, in Journ. Med. Assoc. Ga., 82, 5 (maggio 1993), pp. 237-41. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] l'ostacolo maggiore al movimento del sangue arterioso fosse costituito dalle arterie capillari.
Tradotto in francese, italiano e tedesco, l'Haemastaticks esercitò una grande influenza in tutta l'Europa. Non fu, tuttavia, una pietra miliare isolata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] 2000), è stata espressa nella sua forma più alta e originale per quanto riguarda l'area della bioetica dal pensatore tedesco Hans Jonas. Quest'ultimo ha cercato di elaborare un'etica della responsabilità in rapporto a quelle condizioni create - per l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] rimasero invariate durante l'Antichità. Andiamo a toccare qui temi che riguardano la specializzazione e ciò che con termine tedesco si può chiamare Selbstverständnis ('autopercezione') delle varie scienze nel mondo antico, vale a dire il modo in cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] di Haller e di Bonnet a causa della dottrina epigenetica della generazione che essa propone. Wolff risponde nella traduzione tedesca della sua opera (1764) e in una seconda edizione della versione latina (1774). Avendo osservato meticolosamente al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] sezioni sempre più sottili e all'utilizzo di nuove sostanze per colorare i campioni.
Nel 1858 il patologo tedesco Rudolf Virchow (1821-1902) pubblicò Die Cellularpathologie (La patologia cellulare), nella quale descriveva la condizione fisiologica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] . Sia Stahl sia Hoffmann crearono scuole terapeutiche che ebbero un vasto seguito, non limitato ai confini dei territori tedeschi; inoltre, l'animismo di Stahl ispirò le concezioni vitaliste della fisiologia del XVIII secolo.
Il sistema medico di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...