Musicista tedesco (Kraslice, Boemia, 1857 - Dresda 1910). Studiò a Kraslice e poi al conservatorio di Praga. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse operette di successo, fra cui Don Cesar (1885). ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] , degno - nell'ispirazione musicale - dell'altezza evangelica, ch'è la Passione secondo Matteo.
È un'epoca severa e forte della musica tedesca quella che si chiude nell'opera di J. S. Bach. Un tronco che ha le sue radici nel movimento di coscienza ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista tedesco (Francoforte sul Meno 1755 - Zurigo 1824). Fu amico di Goethe, di cui musicò alcuni Lieder e Singspiele, nonché le prime musiche di scena per l'Egmont (1787). Si dedicò anche [...] all'insegnamento del pianoforte, acquistando grande fama ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del musicista tedesco Elimar Walter Kollodziepski (Neidenburg, Prussia Orientale, 1878 - Berlino 1940). Fu popolarissimo compositore di operette, riviste, canzoni, musiche per film. Fra i suoi [...] lavori si ricordano le operette Drei alte Schachteln (1917) e Die Frau ohne Kuss (1924) ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (n. Schwäbisch-Hall 1593 circa - m. forse Stoccarda 1635); organista a Lindau e (dal 1617) a Stoccarda. Pubblicò due raccolte di sue composizioni organistiche, contenenti intavolature [...] di variazioni sul corale, importanti per la storia di questo tipo di musiche ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Coburgo 1835 - Dresda 1913), partecipò al movimento musicale dei Neudeutscher (seguaci di F. Liszt e di R. Wagner). Compose due opere teatrali, la trilogia Christus (3 oratorî), un Requiem, [...] sinfonie, ouvertures, concerti per violino, per violoncello, per pianoforte, ecc ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Messkirck, Baden, 1780 - Riga 1849). Allievo di J. G. Albrechtsberger, fu maestro di cappella alla corte di Stoccarda e direttore d'orchestra in teatri viennesi e tedeschi. Compose numerose [...] opere teatrali, musiche sinfoniche e da camera, Lieder, ecc ...
Leggi Tutto
Tenore tedesco (Düsseldorf 1901 - Salisburgo 1975). Studiò a Berlino con E. Grenzebach ed esordì all'Opera di stato di Dresda nel 1926. Da allora cantò nei principali teatri europei e americani, affermandosi [...] come uno dei maggiori interpreti del teatro wagneriano ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Berlino 1872 - Salisburgo 1944). Studiò con W. H. Veit e A. Becker. Prof. a Londra (Royal academy of music), Vienna, Salisburgo, Monaco, Lipsia, compose opere teatrali (fra cui Friedemann [...] Bach, 1931) e musica sinfonica e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Saalfeld 1721 - Berlino 1783). Studiò con J. S. Bach; fu insegnante in Polonia, violinista e maestro di cappella alla corte di Federico il Grande. Compose musica sacra, vocale, strumentale [...] e lasciò due lavori di teoria ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...