Storico tedesco (Norimberga 1813 - Erlangen 1901), figlio di Georg; prof. all'univ. di Rostock (1841-56) e di Erlangen (1856-1901). Dal 1862, come membro della Commissione storica di Monaco, curò l'edizione [...] delle cronache di Norimberga, Strasburgo, Colonia e Magonza. Collaborò ai Monumenta Germaniae historica. Tra le opere: Geschichte der Städteverfassung von Italien (1846-47), Städte und Gilden der germanischen ...
Leggi Tutto
Scrittore politico tedesco (Husum, Holstein, 1869 - Tegernsee, Monaco di Baviera, 1943); ufficiale della marina da guerra tedesca, si congedò (1900) e iniziò un'intensa attività pubblicistica, a sfondo [...] nazionalista. Dopo la prima guerra mondiale fondò (1920) il settimanale Der Reichswart, in cui attaccò la politica di adempimento del trattato di Versailles. Dal 1924 fu deputato al Reichstag e dal 1927 ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Halberstadt 1832 - Homburg 1905); insieme con F. Dunker, dopo l'abolizione delle leggi che vietavano le coalizioni operaie (1867), cercò, con scarso successo, di creare in Germania [...] sindacati di lavoratori di ispirazione democratico-liberale, in contrasto con quelli socialisti. Ottenne brillanti risultati nel settore dell'educazione popolare e fondò l'Accademia Humboldt a Berlino. ...
Leggi Tutto
Sippe Termine tedesco, letteralmente «parentela, famiglia», con il quale si indica un gruppo parentale (detto dai Longobardi fara) degli antichi Germani, probabilmente diverso e più ampio della famiglia, [...] e in qualche modo ravvicinabile alla latina gens.
Dal punto di vista antropologico, il termine S. sembra piuttosto far riferimento a gruppi egocentrati, tecnicamente definiti parentadi e non a un gruppo ...
Leggi Tutto
Nome tedesco della città morava di Kroměříž. Parlamento di K. Assemblea costituente, riunitasi a K. il 22 novembre 1848, la quale elaborò una Costituzione che accoglieva il principio della piena uguaglianza [...] di tutte le nazioni della monarchia asburgica. Il 7 marzo 1849 il ministro dell’Interno F. Stadion sciolse il Parlamento, dopo che Francesco Giuseppe ebbe promulgata la nuova Costituzione, di tendenze ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Lesse, Brunswick, 1825 - Strasburgo 1893). Collaboratore di varî giornali liberali, dapprima avversario di Bismarck, parteggiò per lui nel 1866 e nel 1870; ma la politica del nuovo impero [...] lo lasciò perplesso, sicché ruppe con molti antichi compagni di fede politica e polemizzò vivacemente con H. von Treitschke. La sua opera fondamentale, la Geschichte Karls V, rimase incompiuta (3 voll., ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Berlino 1863 - ivi 1935). Entrato in carriera (1889), prestò servizio al ministero degli Esteri (1906-08); fu quindi ambasciatore a Roma, presso il Quirinale (1909-13), e subito dopo [...] segretario di stato per gli Affari esteri (1913-16). Nel 1919 pubblicò Ursachen und Ausbruch des Weltkrieges, in cui cercò di giustificare la condotta della Germania nel corso della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Herzberg, Harz, 1853 - Mülheim, Ruhr, 1934). Organizzò la spedizione tedesca in Cina nel 1900, e dal 1903 al 1909 fu ministro della Guerra; nella prima guerra mondiale comandante d'armata [...] partecipò all'invasione del Belgio e della Francia; combatté poi nella Champagne fino al 1918, allorché partecipò alla seconda battaglia della Marna; in seguito prese parte alla battaglia difensiva dell'Aisne ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sociologo tedesco (Ravensburg 1815 - Tubinga 1889); membro dell'Assemblea nazionale di Francoforte (1848-49) e del Landtag (1852), quindi (1856-61) ministro dei Culti del Württemberg, attuò [...] una riforma liberale delle scuole popolari. Fu uno dei più validi collaboratori di Bismarck nella politica interna. Gli scritti politici e sociali sono raccolti col titolo Reden und Aufsätze (3 voll., ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1881 - Amburgo 1948); nel 1938 fu posto a capo dello S. M. dell'esercito. Durante la seconda guerra mondiale, guidò la campagna di Polonia, di Francia e la prima offensiva (1941) [...] contro la Russia. Fallito l'assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo avviso, fu esonerato dal comando supremo che fu assunto da Hitler ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...