PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] e cattolici.
Il suo epistolario era fitto di nomi prestigiosi sul piano culturale internazionale, come quello dello storico tedesco Franz Xaver Kraus (Spectator e Sincerus nella rivista), degli esegeti francesi Marie-Joseph Lagrange e George-Pierre ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] regno di Manfredi.
Dopo che F. Lancia, conte di Squillace, ebbe pacificato la Sicilia reprimendo la ribellione del condottiero tedesco Gobbanus Manfredi inviò nel 1261 il F. nell'isola come nuovo capitano generale. La pace in Sicilia era però solo ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] le avesse fornito armi, cosa che Mussolini rifiutò (febbraio 1940). Una volta in guerra, si dipese solo dal buon volere tedesco, variabile e comunque gravato dalla strettoia dei trasporti, mentre poco giovava l'impari gara con l'alleato per attingere ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] poi, spiritualmente assistita dal padre, il 9 febbr. 1777. Attorno al 1780 fu scelto dalla corte per l'insegnamento del tedesco a Maria Carola Antonia, figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 e deceduta ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] insieme con gli ambasciatori di Brescia, di Novara e di Lodi, il C. si incontrò con gli inviati del giovane sovrano tedesco, il maresciallo di corte Anselmo di Instingen e Walter di Thaunberg, per discutere i termini dell'accordo. A conclusione della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] di Moliterno, nuovamente rimasto senza risposta da parte dell’interlocutore, avrebbe fatto recapitare ai giornali stranieri la traduzione in tedesco della sua seconda replica al generale Mack.
Resta oscura e da chiarire l’adesione di Pignatelli a una ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] fu pubblicata da Schott a Magonza solo nel 1924, fu rappresentata per la prima volta il 23 maggio 1926 in versione tedesca al Deutsches Nationaltheater di Weimar e riscosse uno strepitoso successo di pubblico e di critica. Altre riprese si ebbero a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] re Maximilian altre volte al Turcho". Avrebbe, dunque, svolto più missioni - però al Babinger, che lo dice primo ambasciatore tedesco alla Porta, risulta una sola "mission" e, per di più, assolutamente priva di corredo di notizie - a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Innocenzo III in Anagni il 16 giugno 1208 e lo accompagno a Ceccano, dove si celebrò la sconfitta dell'ultimo signore tedesco che ancora teneva castelli nella regione (Sora, Sorella e Arce). Il disegno di Innocenzo III era giunto allora a compimento ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] era stata fornita su come affrontare la situazione che si era venuta a creare. Decise (affiancato dalle sollecitazioni del console tedesco, che temeva il saccheggio, e del suo sottoposto, capitano di vascello U. Cagni) di effettuare lo sbarco e di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...