GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] concessi dal sovrano incoronato pochi giorni dopo (6 genn. 1311).
Il G., presumibilmente, non accompagnò oltre Milano il sovrano tedesco nel suo viaggio verso Roma, rimanendo a fianco del Visconti che nel luglio di quell'anno ottenne il vicariato ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] , divenuta moglie di Ottone (ottobre-novembre 951), ormai re d'Italia (dal 23 sett. 951), intervenne presso il re tedesco perché cassasse la concessione lotariana e la sostituisse con un'altra a favore del monastero, come si evince dalla lettera di ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] 1917], parte I, pp. 51-57), ottenuta per vie diverse in anni successivi da altri tre gruppi di ricercatori svizzeri e tedeschi.
Ritornato all'attività didattica e scientifica dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1948-49 il G. ottenne, dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] l'autonomia del patriarcato di Grado. Tale sede fu così ricondotta sotto il controllo del patriarca di Aquileia, il tedesco Poppone, deciso sostenitore di Corrado II.
Alla cerimonia di incoronazione di Corrado II assistette, tra gli altri, anche re ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] parte in delicate vicende editoriali legate al regime, di censura (è del 1932 l’edizione ‘purgata’ dell’intervista del giornalista tedesco Emil Ludwig al duce) e propaganda (del 1933 è la traduzione del Mein Kampf di Adolf Hitler). Dal febbraio 1932 ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Loreto di 15 detenuti italiani per reati politici, come rappresaglia per l’attentato dell’8 agosto a un camion tedesco in viale Abruzzi, lamentò l’offesa alla tradizione civile di Milano e rassegnò dimissioni irrevocabili. Disposto il suo rientro ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] la partenza di personale qualificato, al fine di garantire l'arrivo degli aiuti promessi in cambio dall'alleato tedesco. La situazione alimentare si aggravò nel corso del 1942, mentre tardavano a divenire effettivi i provvedimenti promessi per ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] londinese, i contatti con i compagni francesi, inglesi e tedeschi, nonché con l'anarchismo che aveva attecchito tra la dell'Intesa, ritenendolo indispensabile per fiaccare l'imperialismo tedesco e quindi per opporsi al militarismo.
L'intervista del ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] Bonora. A Pallastrelli, che aveva iniziato a recepire in modo sempre più consistente i contributi della scuola filologica tedesca della prima metà del secolo e che negli anni precedenti era andato raccogliendo un vasto materiale documentario relativo ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] ; e Rommel confidò ad un agente del SIM di aver avuto sempre più fiducia nel servizio informativo italiano che in quello tedesco (inedito presso G. Pillon).
Il 25 luglio 1943 nessuno dei membri del Gran Consiglio del fascismo che si apprestavano a ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...