LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] guida del Principato di Capua dal cugino Pandolfo (II), figlio di Landolfo (V) di Sant'Agata.
Nel 1022 l'esercito tedesco di Enrico II raggiunse l'Italia meridionale diviso in tre corpi, seguendo direttrici diverse. L'imperatore, a capo della parte ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] i nazifascisti si mobilitassero alla sua ricerca. Accadeva talvolta che tali voci fossero fatte circolare ad arte per prendersi scherno dei Tedeschi e dei fascisti.
Il 5 dic. 1943 per smentire la voce della sua uccisione il C. si recò, travestito da ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] , i fondamenti giuridici del patronato.
Fra le sue molte allegazioni ne rimasero famose due - tradotte poi in francese e in tedesco - tese a dimostrare che tale diritto era da estendersi a tutte le chiese del Regno.
Pertanto divenne noto anche nelle ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] alla disciplina quando divenne nota la vera direzione della flotta e l'ordine di consegnarsi agli alleati. Attaccata da aerei tedeschi l'intera divisione e perduta la "Roma" (con lo stesso comandante della flotta C. Bergamini), l'A. condusse con l ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] . Salpò da Genova per dirigere verso Palermo e contrastare il traffico alleato verso quel porto, ma, avendo un aereo tedesco percepito grosse unità in movimento tra Ustica e la Sicilia, essendo scarsa la visibilità e mediocri le condizioni delle ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] modo con tutta la produzione postunitaria che paragonava il Risorgimento alla lotta della Lega lombarda contro l'Impero tedesco.
Dal 1929 al 1937, inoltre, diede il suo contributo all’impresa scientifica più significativa del Regime, l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] nella dieta dell'eccelse Tre Leghe radunata in Coira li 26 aprile anno 1706 (s.l. 1706), entrambe con testo tedesco a fronte, una Proposition von dem venetianischen Herren Residenten der under 30. May./10. Junny. 1706. in Chur versambten Herren ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] dic. 1389 L. fu riconosciuto re di Napoli, ma gli fu fermamente proibito di realizzare l'unione del suo Regno con quello tedesco e di assumere il dominio in Toscana e in Lombardia. Negli anni successivi il pontefice, che sostenne ripetutamente L. con ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] con il vescovo Gualtieri di Troia, parteggiasse per Costanza e Enrico VI, appoggiando sin dall'inizio gli attacchi di cavalieri tedeschi contro il Regno.
Prima dell'assedio di Napoli si recò, come molti altri conti del Regno, al campo dell'imperatore ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] , appoggiandosi ai vescovi di Sion. A. cercò di sviluppare nel Vallese un'azione di pacifica penetrazione, sebbene l'elemento tedesco trovasse appoggio nei Visconti di Milano.
Nel 1412 il conte di Savoia riuscì ad avere la dedizione delle comunità di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...