Museo di San Pietroburgo, tra i primi del mondo. Pavillon de l'E. ("Padiglione del romitaggio") fu detto, con allusione alla ristretta cerchia di amici cui era destinato, il prolungamento del Palazzo d'Inverno [...] 'arte. L'imperatore Nicola I trasformò l'E. in un vero museo accessibile al pubblico, su progetto (1852) dell'architetto tedesco L. von Klenze (1784-1864). L'E. ospita importantissime collezioni di arte antica, medievale, del Rinascimento e del 17° e ...
Leggi Tutto
Pittrice russa (Tula 1860 - Ascona 1938). Studiò a Pietroburgo con I. Repin; nel 1891 iniziò la sua amicizia con A. Jawlensky e con lui si stabilì a Monaco nel 1896. Fu anche in stretto contatto con A. [...] con il gruppo Der Blaue Reiter. Nel 1914 lasciò la Germania per la Svizzera e dal 1917 visse ad Ascona. Dopo un periodo legato alla tradizione simbolista, a contatto con l'espressionismo tedesco, sviluppò uno stile basato su un violento cromatismo. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] in particolare le tipologie più elaborate della maiolica tardomedievale italiana, della c. spagnola a lustro e del vasellame tedesco di grès. In seguito gli studiosi che si occupavano di c. tardomedievale prodotta in Italia e in Spagna cominciarono ...
Leggi Tutto
CAMPOSANTO
P. D'Achille
Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] Santa, sec. 15°). In seguito, il termine sarebbe passato a indicare, ancora come nome proprio, i cimiteri italiani e tedeschi in cui, secondo la tradizione, i pellegrini tornati in patria avrebbero depositato, per devozione, un po' della terra di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. nel Värmland 1882 - m. Oslo 1962), allievo, tra gli altri, di H. Matisse (1909). Ha eseguito quadri monumentali per il duomo di Linköping in Svezia, per il municipio di Oslo, ecc.; numerose [...] private), acquistando una posizione di rilievo nell'arte moderna norvegese alle cui tendenze romantiche (J. C. C. Dahl, E. T. Werenskiold, E. Munch) sostanzialmente aderisce, pur guardando all'espressionismo tedesco e alla pittura francese. ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] Díirer se lo era dovuto ricostruire. Generalmente l'incontro tra il Dúrer e il B. si fa risalire alla prima visita a Venezia del tedesco nel 1494-95, ma si sa che tutti e due, oltre al Pirkheimer, erano a Norìmberga nel 1500 e dopo, e senza dubbio si ...
Leggi Tutto
Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] di Warnemünde.
Insediamento e fortezza dall’11° sec., R. nel 1189 aveva un mercato e nel 1218 era retta secondo il diritto tedesco. Residenza dal 1229 dei principi che da essa presero nome, nel 1301 passò sotto la sovranità danese e nel 1323 divenne ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] dunque autentica, Sulla collina, L'invito, Domani parleremo di te, I due paesi, Una visita (poi in Teatro, a cura di N. Tedesco, I).
All'epoca solo i primi due lavori andarono in scena - anche a Cesena e a Novara, nei teatri dei Gruppi universitari ...
Leggi Tutto
Pittore (Bernau, Selva Nera, 1839 - Karlsruhe 1924). Dopo una prima formazione come litografo, frequentò l'accademia di Karlsruhe (1859-66); soggiornò poi a Düsseldorf (1866) e a Parigi (1868) risentendo [...] ), dove fu in contatto con H. von Marées. Tra gli esponenti più significativi e di successo del realismo tedesco, dipinse ritratti dalle salde strutture compositive e ariosi paesaggi; in seguito, trattò anche soggetti sacri e mitologici di sottile ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] ) e l'edificio polifunzionale ''Urania'' (1905-09) a Vienna, o i padiglioni realizzati per l'Esposizione delle industrie tedesco-boeme a Reichenberg (oggi Liberec, Cecoslovacchia) nel 1906, emerge l'uso di elementi del lessico classico, liberamente ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...