Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la sporgenza del naso. Grande clamore nel mondo archeologico fu provocato dalla scoperta nel 1910, da parte dell'etnologo tedesco L. Frobenius, delle splendide teste in terracotta e bronzo provenienti dal sito di Ife, che abbiamo già ricordato nella ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] principale promotore la trasformazione della disciplina antiquariale in scienza archeologica, trasformazione legata alla figura dell'archeologo tedesco J.J. Winckelmann. Per trasposizione del rigore filologico necessario per un corretto studio e una ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] direttore, un inglese di nome Goold, ne pubblicò un catalogo (1871). A lui successe il Terenzio e poi lo studioso tedesco Dethier. Durante la sua direzione, nel 1875, i tesori vennero trasportati nello splendido Cinili-Kiösk, una delle più antiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Nessuno di questi scritti, in ogni caso, riguardava la caccia con i cani.
In ambito germanico, la prima opera tedesca dedicata alla caccia al volo risale probabilmente all'inizio del XIV sec. (Ältere deutsche Habichtslehre), ma il genere si sviluppò ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...