• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5506 risultati
Tutti i risultati [14250]
Biografie [5506]
Storia [1839]
Letteratura [1426]
Arti visive [864]
Religioni [658]
Diritto [631]
Geografia [470]
Musica [476]
Cinema [458]
Lingua [483]

Husserl, Edmund

Enciclopedia on line

Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] di J.-P. Sartre e, in modo particolare, sulle ricerche di M. Merleau-Ponty (per non parlare della sua diffusione in ambito tedesco: v. per es. l'etica di M. Scheler). In campo psicologico F. Buytendjik e, per quanto riguarda la psicanalisi (analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Husserl, Edmund (2)
Mostra Tutti

Ahrens, Felix

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Danzica 1863 - Berlino 1910), direttore dell'Istituto di tecnologia agraria dell'univ. di Breslavia; studiò metodi di conservazione degli alimenti, la composizione dei catrami, la produzione [...] della cellulosa col metodo al bisolfito, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – CELLULOSA – DANZICA – BERLINO

Busse, Karl

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Lindenstadt, Posnania, 1872 - Berlino 1918). Temperamento fresco e vivace, ispirò i suoi canti migliori al Lied popolare (Gedichte, 1892; Neue Gedichte, 1895). Scrisse anche novelle d'ispirazione [...] paesana (Zwei Küsse, 1908; Sturmvögel, 1917) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSNANIA – BERLINO

Kirchhoff, Alfred

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Erfurt 1838 - Mockau, Lipsia, 1907), prof. nell'università di Halle (1873-1904). Diresse l'opera Unser Wissen von der Erde (1886-93), per la quale compilò i volumi sulla biogeografia [...] e sull'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOGEOGRAFIA – ERFURT – LIPSIA – EUROPA

Krümmel, Otto

Enciclopedia on line

Krümmel, Otto Geografo e oceanografo tedesco (Exin, Bromberg, 1854 - Colonia 1912); prof. di geografia nell'univ. di Kiel; partecipò alla "Plankton Expedition" nell'Atlantico. Ma è soprattutto noto come autore di un [...] Handbuch der Ozeanographie (1884-87) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANOGRAFO – COLONIA – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krümmel, Otto (1)
Mostra Tutti

Franz, Johannes

Enciclopedia on line

Filologo ed epigrafista tedesco (Norimberga 1804 - Berlino 1851). Si occupò spec. di Eschilo e di Lisia; scrisse un trattato di epigrafia greca, Elementa epigraphices Graecae (1840), e collaborò al 3º [...] vol. del Corpus Inscriptionum Graecarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ESCHILO – BERLINO – LISIA

Gärtner, Karl Christian

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Freiberg 1712 - Brunswick 1791). Prima seguace, poi oppositore di J. C. Gottsched, fu tra i fondatori e gli animatori della rivista Bremer Beiträge, nella quale pubblicò il suo dramma [...] pastorale Die geprüfte Treue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK – FREIBERG

Back, Ernst

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Friburgo 1881 - Monaco di Baviera 1959); prof. di fisica (dal 1926) nel politecnico di Hohenheim. Si è occupato prevalentemente di spettroscopia e in particolare di questioni relative all'effetto [...] Zeeman normale e anomalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SPETTROSCOPIA – FRIBURGO

Bar, Karl Ludwig von

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Hannover 1836 - Folkestone 1913), membro della corte internazionale di giustizia dell'Aia. Tra le opere: Recht u. Beweis im Civilprozess (1867), Die Grundlagen des Strafrechts (1869), [...] Theorie u. Praxis des internationalen Privatrechts (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FOLKESTONE – HANNOVER – AIA

Bäthgen, Friedrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Greifswald 1890 - Monaco di Baviera 1972); prof. nell'univ. di Königsberg (1929) e Berlino (1939), presidente dei Monumenta Germaniae Historica (1948-59). Opere: Beiträge z. Geschichte [...] Cölestins V (1934), Europa im Spätmittelalter (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MONACO DI BAVIERA – KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 551
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali