• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [131]
Lessicologia e lessicografia [8]
Lingua [15]
Grammatica [6]

Sono un'italiana che lavora come traduttrice dal francese, dal tedesco e dall’inglese verso l’italiano per l’Ufficio federale

Atlante (2023)

Il suggerimento finale datoci dalla gentile lettrice ci sembra utile e certamente ne considereremo la praticabilità: la ringraziamo. Sulle osservazioni che vengono fatte circa l’assenza di marche che indichino il livello e l’ambito d’uso della parol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Egregi signori, chi ha ideato la parola Medioevo?

Atlante (2023)

La domanda del gentile lettore, che, scrivendoci, si qualifica come “interprete legale tedesco”, ha posto qualche problema agli studiosi di storia non meno che a quelli della lingua. Diciamo intanto che [...] il “chi” non ha un nome e cognome. Occorrerebb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non sono riuscito a trovare il sinonimo di "Contenuto" 2, 1a: https://www.treccani.it/vocabolario/contenuto2 che indica: "Ciò

Atlante (2023)

Il nostro cortese lettore, in realtà, a breve giro di posta ha inviato un altro... contenuto, cioè una nuova email nella quale riconosceva, dopo aver fatto altre ricerche per conto proprio, come altre [...] grandi lingue di cultura (tedesco, inglese) soffr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In italiano si può dire - indicando l'ora - "È lo zero", così come si dice "È l'una"? In tedesco è possibile quando si vuole

Atlante (2017)

No, in italiano non esiste questa possibilità. Si può dire, in questo caso, che l’etimo arabo, indicante il vuoto, cioè l’assenza di unità, pesi sulla realtà del numerale italiano. Va detto, però, che la lingua, un poco prima della metà del Novecent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, vorrei sapere se sia corretto rispondere "prego" a chi mi dice "scusi".

Atlante (2017)

È corretto, senza dubbio. Come formula di cortesia per rispondere a chi ringrazia o si scusa o per invitare qualcuno ad accomodarsi, ecc., prego, come scrisse lo scrittore Alfredo Panzini all’inizio del [...] Novecento, è «forma urbana, dedotta dal tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per me “punire” deriva da "Puni", l' appellativo che gli antichi Romani davano ai Cartaginesi. Può darsi che il verbo sia sor

Atlante (2012)

È vero che coventrizzare significa 'annientare, distruggere totalmente (un abitato, un paese) con bombardamenti aerei', sulla base del tedesco koventrisieren, vocabolo coniato con voluto riferimento al [...] bombardamento della città inglese di Coventry, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi risulta che il termine “vegetariano” sia stato coniato nel 1842 dalla Società vegetariana, con riferimento al latino “vege

Atlante (2011)

Dietro alla moderna famiglia europea dei “vegetariani” (inglese vegetarian, francese végétarien, tedesco vegetarisch [aggettivo] e Vegetarier/Vegetarienin [sostantivo maschile/femminile], spagnolo castigliano [...] vegetariano, italiano vegetariano, porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cos'è un matrimonio morganatico e da cosa deriva questa espressione?

Atlante (2010)

Furio EspositoL'aggettivo italiano morganatico deriva dal latino medievale morganaticus che, a sua volta, deriva da morganatus, adattamento del tedesco antico morgangeba, corrispondente al tedesco moderno [...] Morgengabe, composto di Morgen "mattina" e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
tedescante agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tedesco
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
tedesco
tedesco Guido Favati " Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali