DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] crogiolo del meccanicismo materialistico e uno scienziato, degno di tal nome, non poteva mancare all'appuntamento su suolo tedesco per un'esperienza in quell'ambiente così attivo e intensamente impegnato nella ricerca sul terreno teoretico e pratico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] (2° vol., p. 247): scalini in cui si trovano «selvaggi», «negri» e donne di tutte le razze.
Lo psichiatra tedesco Richard von Krafft-Ebing (1840-1902), peraltro piuttosto tollerante in fatto di rigore, pur citando ampiamente Mantegazza sosteneva che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] e tessuti biologici e denominato, in onore del suo iniziatore, galvanismo (galvanism in inglese, galvanisme in francese, Galvanismus in tedesco). Grazie all’invenzione della batteria da parte di Volta nel 1800, questo ambito si arricchì di un potente ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di individuare una norma generale di rappresentazione. Non è qui possibile ripercorrere partitamente i metodi seguiti dal pittore tedesco nei suoi Vier Bücher von menschlicher Proportion, pubblicati pochi mesi dopo la sua scomparsa, nel 1528; basti ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] penisola, si trova nelle Observationum medicarum rararum, novarum admirabilium et monstrosarum volumen in tomis septem del medico tedesco Johannes Schenck.
La fortuna di Petroni, celebre tra i suoi contemporanei e frequentemente lodato da allievi e ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] sull'uovo fecondato nel corso della incubazione, in Lo Spallanzani, VIII [1879], pp. 433-442; questo lavoro fu tradotto in tedesco da B. Kraus, Ueber den Einfluss des Magnetismus auf das befruchtete Ei, e pubblicato nel 1879 nel volume 24 dell ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] e lavori scientifici, dei quali si sono qui ricordati alcuni dei più significativi, il G. curò le traduzioni, rispettivamente dal tedesco e dall'inglese, delle opere di F. Schilling e H.C. Bastian: Trattato di dietoterapia (traduz. di C. Federici ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] e sua terapia, Firenze… 1971, I, Roma 1972, pp. 15-24, in collaborazione con M. Crespi ed E. Taccari (anche in tedesco, Die Rolle der Mastzellen bei der Enzündung, in Arzneimittel-Forschung, XXI [1971], pp. 1788-1791); Clinica delle artrosi, in Atti ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] , sebbene un po' depressa e ansiosa, riprendeva a comportarsi normalmente e ritornava a parlare la sua lingua madre, il tedesco. Ancora più stupefacente era il fatto che Anna O., dopo essersi ripresa dalle fasi di agitazione e allucinazione, dai ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] pp. 69-74; Note storico-critichesull'anatomia patologica dell'anchilostomiasi, ibid., pp. 21-27.
Il G. tradusse dal tedesco la celebre opera di E. Kaufmann Trattato di anatomiapatologica speciale, I-III, Milano 1959-77.
Membro di prestigiose società ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...