• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]

Aldobrandi, Tegghiaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandi, Tegghiaio Giorgio Varanini Della consorteria magnatizia degli Adimari (v.), T. d'Aldobrando è ricordato in If VI 79, dove D. chiede notizia di lui, come di altri insigni suoi concittadini, [...] È ben vero poi quello che osserva L. Caretti (Il c. XVI, ad l.) doversi cioè estendere anche " all'Aldobrandi e allo stesso Rusticucci le parole d'encomio pronunciate per Guido Guerra ", da considerarsi " epigrafe... nobilmente civica e gloriosamente ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO RUSTICUCCI – SAN GIMIGNANO – GUIDO GUERRA – BOCCACCIO – EPIGRAFE

ADIMARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] Decamerone (gior. IX, nov. 8) e oltre a messer Forese, il condottiero di Benevento, si hanno il dantesco Tegghiaio Aldobrandi, bollato nel girone di Brunetto Latini (Inf., XVI, 41); il cardinale Alamanno di messer Filippo, arcivescovo di Pisa morto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – TEGGHIAIO ALDOBRANDI – GUELFI E GHIBELLINI – ARCIVESCOVO DI PISA – MANFREDI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIMARI (2)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] cui opere vivono ancora in buona fama, e che D. mal si trattiene dall'abbracciare: Iacopo Rusticucci, Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Guglielmo Borsiere. Ed ecco un'altra occasione per D. di ribadire la degenerazione di F., quasi paradigmatica ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

moralità

Enciclopedia Dantesca (1970)

Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] miseria (V 121-123; cfr. anche XXX 64-69). E a tormentare maggiormente i fiorentini Ciacco, Farinata, Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci contribuisce anche la notizia delle condizioni miserevoli di Firenze (VI 49-93, X 76-78, XVI ... Leggi Tutto
TAGS: TEGGHIAIO ALDOBRANDI – SETTE VIZI CAPITALI – PARADISO TERRESTRE – IACOPO RUSTICUCCI – CIVILTÀ CATTOLICA

Cacciaguida

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacciaguida Fiorenzo Forti . Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] del Paradiso corrisponde a quelle incontrate fra i tormenti dell'Inferno: a Farinata, a Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi, Iacopo Rusticucci, i venerandi Fiorentini che D. avrebbe voluto abbracciare se non fosse stato trattenuto dalla pioggia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – ALIGHIERO DI CACCIAGUIDA – CORRADO II DI FRANCONIA – TEGGHIAIO ALDOBRANDI – ROMEO DI VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciaguida (2)
Mostra Tutti

lussuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

lussuria Giuseppe Santarelli ** Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] in virtù dell'ammirazione per alcune grandi figure di cittadini di Firenze: Brunetto Latini anzitutto, poi Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci). Non sarà inoltre da sottacere che proprio nel passaggio dal cerchio dei violenti alle ... Leggi Tutto

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] ha valore indicativo: If X 53 Allor surse... un'ombra [C. Cavalcanti], lungo questa; XVI 4 tre ombre (Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci); XXXIII 135 l'ombra che di qua dietro mi verna (Branca Doria); Pg II 83 l'ombra (Casella ... Leggi Tutto

tra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tra (fra) Aldo Duro La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] in una compagine, come in If XVI 47, dove D., incontrando nel sabbione dei sodomiti le anime di Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci, afferma che, per desiderio di abbracciarli, s'i' fossi stato dal foco coperto, / gittato mi sarei ... Leggi Tutto

violento

Enciclopedia Dantesca (1970)

violento Andrea Ciotti Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali. Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] . Sempre nel medesimo girone D. incontra i tre spiriti fiorentini di chiara e illustre fama (Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e lacopo Rusticucci), i quali s'intrattengono con lui, facendogli cerchio intorno e ruotando continuamente, in rispetto ... Leggi Tutto

voce

Enciclopedia Dantesca (1970)

voce Domenico Consoli " Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo. Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa parte [...] (Cv II I 3); poi / si convertì quel vento in cotal voce: / " Brievemente sarà risposto a voi... " (If XIII 92); Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce / nel mondo sù dovria esser gradita (XVI 41: " cui si cives credidissent non recepissent illam stragem ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tritare
tritare v. tr. [lat. tardo tritare, der. di tritus, part. pass. di terĕre «tritare»]. – 1. Ridurre in frammenti, in parti minute, tagliando o pestando o schiacciando: t. la carne, la cipolla, la verdura (con il coltello, con la mezzaluna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali