• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]

sodomiti

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodomiti Giorgio Varanini A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] XVI 4-5), e rivolgersi a D., che alla foggia del vestire hanno riconosciuto per fiorentino. Sono essi Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi, Iacopo Rusticucci (v. le rispettive voci), insigni e benemeriti cittadini di Firenze (del secondo e del terzo il ... Leggi Tutto

appresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

appresso Aldo Duro 1. Come preposizione, col valore etimologico di " presso ", " accanto ", ha poche attestazioni, e si trova unita al complemento (sostantivo o pronome) direttamente, o con le preposizioni [...] duca mio discese ne la barca, e poi mi fece intrare appresso lui; XVI 40 L'altro, ch'appresso me la rena trita, / è Tegghiaio Aldobrandi; e inoltre in Pg IV 50, XXIII 8, XXIX 92, Pd XXIII 120. Non solo " dopo ", ma " in seguito a ", con implicito un ... Leggi Tutto

Rusticucci, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rusticucci, Iacopo Arnaldo D'addario Appartenente a famiglia fiorentina di estrazione popolare (" vir popularis " lo definisce Benvenuto), consorte - secondo l'Ottimo - dei Cavalcanti, e della quale [...] contro natura (vv. 43-90), essendo stato uno degli omosessuali più noti fra i contemporanei dell'Alighieri, assieme a Tegghiaio Aldobrandi degli Adimari, al conte Guido Guerra da Dovadola, al vescovo Andrea de' Mozzi, al giurista Francesco d'Accorso ... Leggi Tutto
TAGS: TEGGHIAIO ALDOBRANDI – FRANCESCO D'ACCORSO – GUGLIELMO BORSIERE – ANDREA DE' MOZZI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rusticucci, Iacopo (2)
Mostra Tutti

gradire

Enciclopedia Dantesca (1970)

gradire Voce di uso non molto largo e prevalentemente poetico, con due sole occorrenze nel Convivio. Nel senso proprio di " accogliere con piacere, con gradimento ", in Pg I 70 Or ti piaccia gradir la [...] , di cui / fu l'ovra grande e bella mal gradita, " male accetta ", e in If XVI 42, a proposito di Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce / nel mondo sù dovria esser gradita. In altri casi, unito ad altro aggettivo, il participio ha più sicuramente valore ... Leggi Tutto

dispetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispetto (sost.; despetto; dispitto, gallicismo: v. Parodi, Lingua 221-222) Ignazio Baldelli Vale di solito " disprezzo ", in D. (e v. anche DISPETTO agg. e DISPETTOSO): non solamente è vile, ma vilissimo, [...] noi e nostri prieghi, in riferimento alla miseria del sabbione che rende spregevoli i tre postulanti, Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci e le loro preghiere; la parola è ripresa nella risposta di D.: Non dispetto, ma doglia ... Leggi Tutto

tritare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tritare [agg. vero. trito] È termine tecnico della trebbiatura, per " battere il grano " (cfr. Tommaseo, Dizionario), e in tal senso ricorre, nella forma dell'aggettivo verbale (con valore passivo), [...] secundum dictum, excutiendo inde dulcem fructum, qui latet sub litera, sicut frumentum latet sub palea, et excutitur inde ". Per estensione assume il valore di " calpestare ": If XVI 40 L'altro, ch'appresso me la rena trita, / è Tegghiaio Aldobrandi. ... Leggi Tutto

brusciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

brusciare Calogero Colicchi . Ricorre solo in If XVI 49 ma perch'io mi sarei brusciato e cotto, / vinse paura la mia buona voglia, a indicare il pericolo al quale D. si sarebbe esposto, se fosse sceso [...] dalla ripa nel sabbione infocato per abbracciare i tre concittadini (Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi, Iacopo Rusticucci). I due verbi (brusciato e cotto) stanno infatti in rapporto di causa ed effetto, anche se " il primo indica l'impressione ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tritare
tritare v. tr. [lat. tardo tritare, der. di tritus, part. pass. di terĕre «tritare»]. – 1. Ridurre in frammenti, in parti minute, tagliando o pestando o schiacciando: t. la carne, la cipolla, la verdura (con il coltello, con la mezzaluna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali