• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Archeologia [232]
Arti visive [176]
Europa [56]
Architettura e urbanistica [39]
Italia [32]
Storia [27]
Asia [28]
Geografia [18]
Biografie [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] i carri e le fiscinae Sessa Aurunca; per i frantoi Pompei, Nola e la Rufri maceria; per le funi di nuovo Capua; per tegole, pale e funi per torchi Venafrum (Cato, Agr., 135, 1-3). Fra le ceramiche a quest’epoca dominava i mercati del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA L. Vlad Borrelli Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] uno zoccolo di pietra con sovrastruttura in mattoni cotti al sole e, al disopra, per protezione contro la pioggia, delle tegole: nei loro tratti più antichi, esse appartengono all'inizio del III sec. a. C. (costruite probabilmente dopo l'attacco di ... Leggi Tutto

SETTEFINESTRE, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SETTEFINESTRE, Villa di M. L. Gualandi Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] di iugeri complessivi (250 ha): una dimensione abbastanza comune per le proprietà medio-grandi della tarda età repubblicana. Alcune tegole bollate L.S. indicano in Lucio Sestio, esponente di una ricca famiglia di proprietari terrieri del Cosano, il ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] dei Paesi stranieri. Superato l'ingresso, lungo l'asse sud-nord si incontra l'Hanjingtang, a sette intercolumni e doppio tetto a tegole smaltate. Ai lati sorgevano due padiglioni minori e vicino a essi si trovavano a est la biblioteca a due piani e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] Akovitika e Tebe. Meno certa è la presenza di un edificio analogo ad Asine, dove è stato trovato un grande ammassò di tegole. Il granaio di Tirinto che, date le sue dimensioni, era presumibilmente comunitario e la presenza a Lerna, Tirinto e Asine di ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] vi sono anche case e sepolture con absidi. Nel L. IV un grande tumulo circolare ricopriva le rovine della Casa delle Tegole e il sito fu risparmiato per qualche tempo da ulteriori costruzioni. Nel periodo in questione era ormai stato introdotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] nel 279 a. C., analogo a quello dedicato in Delfi per la stessa occasione, un tempio sconosciuto, di cui rimangono solo tegole e antefisse di epoca imprecisata, un piccolo edificio con una sima della fine del V sec., una grossa fontana, portici, ecc ... Leggi Tutto

CIMASA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola, tenuto conto della sua etimologia, potrebbe applicarsi a qualunque modanatura curva e sporgente; architettonicamente però s'intese d'indicare così quella modanatura che servì di coronamento [...] invece la cimasa tende a scomparire come la cornice stessa. A ciò contribuisce la tendenza odierna ad abolire il tetto inclinato a tegole che, come si è detto, può dirsi la causa prima che ha dato origine alla cimasa, almeno considerata come elemento ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ANTICHITÀ CLASSICA – DE ARCHITECTURA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE

QUELPART

Enciclopedia Italiana (1935)

QUELPART (giapp. Saishū-tü; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Isola a sud della Corea, facente parte dell'impero giapponese. Tutta di natura vulcanica, e con un gran vulcano al centro, il Kanra-san (detto [...] , pianeggiante dell'isola e formati di capanne costruite con rocce laviche, con tetti coperti di paglia o, raramente, da tegole. L'agricoltura, unica risorsa, è ostacolata dalla scarsezza di acqua, quasi sempre acidula per giunta, e dalla grande ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] C.), un massiccio edificio a pianta quadrata, con pilastri del diametro di c.a 2 m, che segna l'affermazione dell'uso delle tegole quale metodo di copertura tipico dell'architettura cinese. Del mitico p. di Afang di Qin Shi Huangdi (221-210 a.C.) non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
tégola
tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...
tegolata
tegolata s. f. [der. di tegola], non com. – Colpo dato o ricevuto con una tegola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali