• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [11]
Arti visive [5]
Comunicazione [2]
Cinema [1]
Letteratura [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Archeologia [1]
Religioni [1]

DEL DUCA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] in S. Pietro (Pollak, 1932, p. 468). Tra il 1° marzo dell'anno successivo e il 6 sett. 1636 riceveva una quantità di "tegole in bronzo dalla cupola" del peso complessivo di 5.585 libbre e mezzo per eseguire i cancelli per le nicchie sopra le statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINELLI, Luigi Arianna Arisi Rota – Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni. Dalla loro unione [...] risultava proprietario, tra l’altro, di una filanda e di una torbiera, nonché di mulini, fornaci di mattoni e tegole, ai quali varie eredità avrebbero aggiunto numerosi campi coltivati a vigna. Luigi venne educato in casa dal padre, appassionato di ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE ORDOÑO DE ROSALES – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REGNO LOMBARDO-VENETO

GIORGI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus) Arnaldo Ganda Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] loro abitazione, posseduta dai canonici di S. Maria in Pertica. Si trattava di una casa in mattoni con il tetto in tegole, ubicata nei pressi della stessa chiesa a porta S. Pietro. Non si conoscono però documenti che possano convalidare l'ipotesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo) Isa Belli Barsali (detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano di Giovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] , e lo mostrano diverse teste di S. Francesco, e d'altri Santi, che tengono nel loro convento a fresco sopra le tegole dipinti. Et anche lavorò varie cose per difuori a diversi conventi di quei Padri". A Sansepolcro gli è stata attribuita la tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO – TRASFIGURAZIONE – CONTRORIFORMA – SANSEPOLCRO

SISINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISINI Giuseppe Zichi – Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] ma anche il luogo in cui i notabili discutevano di affari e di politica), e soprattutto un industriale fabbricante di tegole, pur mantenendo sempre consistenti interessi agrari; creò inoltre una società per il trasporto delle persone e della posta da ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ DI PISA – GUIDO BACCELLI – GIURISPRUDENZA

QUARANTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTINI Valentina Nava – Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] solo tra il 1711 e il 1714; la messa a livello del pavimento della chiesa (14 novembre 1690); la rimozione di tegole e travi delle volte gotiche; la nuova copertura a sesto ribassato (9 aprile 1691); l’apertura del finestrone della facciata e ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’AMBROGIO – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOACCHINO BESOZZI – BERNARDINO FERRARI – TEATRO ALLA SCALA

GARGANELLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo) Silvano Giordano Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] di Baldassarre Casaroti, padrone di una fornace fuori porta S. Felice, le spettanze per una fornitura di mattoni e di tegole per la fabbrica della chiesa dei serviti. Durante il corso accademico 1455-56, pur non essendo ancora maestro di teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOVANNI DA FERRARA – FILIPPO CALANDRINI – LUDOVICO LUDOVISI

MORCELLI, Stefano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORCELLI, Stefano Antonio Danilo Mazzoleni MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] spettacoli, trionfi, cerimonie funebri e una campionatura di testi pertinenti a monete, gemme, anelli, ceramiche, lucerne, mattoni e tegole, nonché una scelta di carmi ed elogi, epigrafi sacre e storiche. Il libro II, «istruttivo», dedicato a Gaetano ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – SENATO DELLA REPUBBLICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA – GAETANO MATTEO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCELLI, Stefano Antonio (2)
Mostra Tutti

GHINUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI, Tommaso Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] in cui è definito "princeps architectorum". Per i lavori del palazzo di Bagnaia la stessa Comunità fu impegnata nel trasporto di tegole e calce per gli anni 1547-48 proprio su richiesta del G., che propose anche di realizzare una fontana fuori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUANZATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio) Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] la singolare proprietà di "risorgere" dopo morte, come avevano rivelato le osservazioni di Spallanzani sulle anguillette delle tegole, A. van Leeuwenhoek sui Rotiferi, e J.T. Needham sui Tardigradi, allorché rimanevano in ambiente asciutto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
tégola
tegola tégola s. f. [lat. tēgŭla, der. di tegĕre «coprire»; cfr. teglia]. – 1. Elemento laterizio resistente agli agenti atmosferici, destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate di tetti, volte, cupole, ecc.; si distinguono...
tegolata
tegolata s. f. [der. di tegola], non com. – Colpo dato o ricevuto con una tegola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali