Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] ampia e smussata. L'azione traumatica determina un attrito dei tessuti, senza che vi sia soluzione di continuo dei tegumenti. L'entità dell'effetto è quanto mai variabile, potendo andare dalla semplice ecchimosi fino a lesioni muscolari, vascolari ...
Leggi Tutto
scleredema Malattia di rara osservazione e di natura imprecisata, caratterizzata da ispessimento e indurimento del derma. Probabilmente in rapporto a infezioni batteriche o virali che frequentemente ne [...] dei neonati e dei lattanti, a prognosi severa e a eziologia poco chiara, caratterizzata da disidratazione e indurimento pergamenaceo dei tegumenti. Tali alterazioni, ora circoscritte (per lo più al viso), ora generalizzate (nei casi più gravi), sono ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dei tessuti molli, causato da batteri piogeni e caratterizzato da tendenza diffusiva.
Il f. propriamente detto consiste nell’infezione, per lo più da streptococco, del connettivo [...] locali consistono nel dolore, nella tumefazione, nell’indurimento dei tessuti profondi, accompagnati dall’arrossamento dei tegumenti nelle forme suppurative, o dal colorito violaceo in quelle gangrenose. I sintomi generali consistono nella febbre ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] atto a sostituire la cute e a indurre la rigenerazione della stessa in soggetti ustionati o con vaste lacerazioni dei tegumenti. Si tratta di una membrana suturabile composta da uno strato superiore di elastomero al silicone e da uno strato inferiore ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] dalle f. muscolari è il piano fasciale. Le f. muscolari si dividono in superficiali, disposte subito al di sotto dei tegumenti ( piano fasciale superficiale) e profonde, disposte tra i vari strati muscolari. Le f. muscolari possono andare soggette a ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] a raffio delle ultime 4 dita, su cui si aggancia l’oggetto. Tale capacità prensile, insieme alla sensibilità tattile dei tegumenti e alle sensibilità profonde rende la m. capace di compiere i lavori più fini e complessi oltre che di apprezzare e ...
Leggi Tutto
Colorito
Giancarlo Urbinati
Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] pallido può essere in rapporto a scarso sviluppo della rete vascolare cutanea (pallore costituzionale), a un abnorme spessore dei tegumenti (come nell'edema), a una condizione di anemia o, il più delle volte, a una vasocostrizione indotta da stimoli ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] Berger (v., 1929) che l'attività elettrica della corteccia cerebrale poteva essere registrata, nell'uomo, attraverso i tegumenti cranici (elettroencefalogramma, EEG) apriva l'era degli studi elettrofisiologici nell'uomo e negli animali, in assenza di ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] , trasmessa da tafani del genere Crisops, e insiste nella fascia equatoriale dell'Africa occidentale. I parassiti adulti vivono nei tegumenti e i loro spostamenti a zig-zag sono segnati da un cordoncino cutaneo flogistico che si sposta lentamente. Le ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] aspetto normale e solo raramente compare una vescicola sieroematica.
Il bubbone esprime l'impegno della stazione linfatica che drena i tegumenti ove Yersinia pestis è penetrata e ha sede di elezione all'inguine (2/3 dei casi), al cavo ascellare, ai ...
Leggi Tutto
tegumento
teguménto s. m. [dal lat. tegumentum «copertura», der. di tegĕre «coprire»]. – 1. In biologia, il rivestimento di un intero organismo, che costituisce il sistema di separazione tra l’ambiente interno e quello esterno, regolandone...
spermoderma
spermodèrma s. m. [comp. di spermo- e gr. δέρμα «pelle»] (pl. -i). – In botanica, l’involucro del seme, chiamato anche testa, che deriva da quello dell’ovulo ed è quindi formato da 1 o 2 tegumenti; nel secondo caso alcuni autori...