Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] ; C. Lamberg-Karlovsky, The Cairn Burials of Southeastern Iran, in The Memorial Volume. Vth International Congress of Iranian Art and Archaeology, Teheran 1972, 1, pp. 102-110; O. W. Muscarella, The Date of the Tumuli at Sè Girdan, in Iran, XI, 1973 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] in posizione supina; tombe con cerchi di pietre sulla superficie; sepolture in urna. A Khurvin, circa 80 km a nord-ovest di Teheran, gli scavi hanno portato alla luce tombe a inumazione, datate tra il 1300 e l'800 a.C., con fosse rettangolari ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] cliente che ordinava abiti tramite telegrafo. Fuggita a Roma dopo il tentato golpe di Mossadeq del 1953, Soraya era scappata da Teheran con il solo vestito che aveva indosso; il 18 agosto si presentò in atelier e Schuberth, in quattro ore, le preparò ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] antico Phasis) finché poi continuarono il viaggio via terra; attraversarono il Caucaso, l'Armenia, il Kurdistan, fino a Teheran. Quando la missione diplomatica ebbe terminato il suo compito., il D. proseguì il viaggio da solo, recandosi nelle regioni ...
Leggi Tutto
GODIN TEPE
R. Dolce
Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] , pp. 207-211; Archaeology, XX, 1967, pp. 63-64; Memorial Volume of the Vth International Congress on Iranian Art and Archaeology, Teheran 1968, pp. 204-210; AJA, LXXIII, 1969, pp. 240-241; AfO, XXIII, 1970, pp. 153-154; Proceedings of the 2nd Annual ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Dentice
La posizione dell’Arabia Saudita nell’attuale contesto mediorientale è particolarmente delicata a causa delle numerose minacce esterne. Mentre a nord, attraverso l’Iraq, lo Stato islamico [...] che ha portato Riyadh a cambiare registro anche nel suo rapporto diretto e meno assertivo che aveva tenuto in passato con Teheran vista la convergenza di interessi e di opportunità nella lotta al terrorismo jihadista dell’Is in Iraq e in Siria.
La ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] l’egida del Gcc, per contribuire alla repressione. Tale iniziativa è legata anche alla paura di Riyadh che Teheran acquisisca influenza sul Golfo, offrendo sostegno politico alle rivolte sciite.
Di fondamentale importanza sono i rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo M. (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo [...] nella persona di Giorgio (Ostiglia 1917- Figline Valdarno 2009), secondo figlio di Arnoldo, dal 1971 al 1982, quindi di Mario Formenton (Teheran 1928 - Milano 1987), marito di Cristina M., sino al 1987. Tra il 1989 e il 1991, il controllo del gruppo ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] s poetry, ed. Seyyed Baha’ ud-Din Majrouh, New York 2003; She‘r-e zanān-e Afghānestān, ed. M. Mirshahi, Teheran 1383 [2004]; W. Ahmadi, Modern Persian literature in Afghanistan. Anomalous visions of history and form, London-New York 2008; Vizhenāmeye ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in the Islamic Period, in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, VI, Teheran 19773, pp. 2664-2672 (Oxford 1939); J.W. Allan, s.v. Khātam, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 1133-1136; Museum für ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...