Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] e privi di scrupoli, sostenitori di movimenti senza seguito e perdenti: questi avrebbero fatto il vuoto intorno a lui.
Destinato a Teheran il 3 genn. 1923 in revoca di una precedente nomina ad Addis Abeba, il 28 novembre il C. venne trasferito a ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] il premio per la Cultura della presidenza del Consiglio dei ministri. Nel 1964 fu visiting professor presso l’università di Teheran, e nel 1968 e nel 1972 presso il Politecnico di Varsavia. Insegnamento e professione furono reciprocamente integrati e ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] ha goduto dell’attivo sostegno dell’Iran. La Repubblica Islamica ha cercato di mantenere teso l’arco sciita che va da Teheran alla Beirut di Hezbollah, passando per Damasco. L’Iran ha fornito a Assad sostegno militare e di intelligence nel tentativo ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del (v. vol. IV, p. 733)
P. Calmeyer
Sotto il nome di arte del L. sono stati raggruppati quasi esclusivamente bronzi attribuiti, negli anni [...] du Luristan (Iran) à disque et plaque en bronze non-ajouré conservées aux Musées Royaux d'Art et d'Histoire, Gand-Teheran 1978; E. De Waele, Bronzes du Luristan et d'Amlash. Ancienne Collection Godard, Louvain-la-Neuve 1982; L. Vanden Berghe e ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] , per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale". Da questi principî e generiche dichiarazioni comuni - confermate a Ṭeherān 1° dicembre 1943 - si è passati alla redazione di concrete proposte per l'istituzione della prospettata ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] ’applicazione del principio della linea mediana lascerebbe la porzione più piccola e povera di risorse del Caspio. Teheran, contraria a stabilire zone di competenza nazionale esclusiva, favorisce di conseguenza la cosiddetta soluzione del ‘condominio ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] asiatici, due anni dopo conquista la prima Coppa d'Asia, vincendo tutte le gare, tra cui quella con la Birmania (3-1 a Teheran, doppietta di Kalani e terzo gol di Bahzadi). È soltanto il primo atto di una sequela di successi: sino al 1976 l'Iran ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] di continuare a sostenere i talebani. Anche le relazioni con l’Iran sono complesse e segnate dall’incognita del post-Karzai: Teheran ha giocato un ruolo fondamentale nei colloqui di Bonn del 2001, mediando tra le potenze occidentali e l’Alleanza del ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70)
P. Calmeyer
Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] , Mason's Marks in Persepolis. A Progress Report, in Proceedings of the Und Annual Symposium of Archaeological Research in Iran, Teheran 1974, pp. 216-222; W. Kleiss, P. Calmeyer, Das unvollendete Felsgrab bei Persepolis, in AMI, n.s., VIII, 1975, pp ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] di Udine 1974 (I premio); progetto di concorso per la Hall della Steel Mill Company, Teheran 1977; progetto per due torri tecnologiche, Teheran 1978; concorso per un centro parrocchiale ad Acilia (Roma) 1993; progetto per la riqualificazione del ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...