RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] at Dārzīn in the Kirmān Region (Iran), Journal of the Royal Asiatic Society, 1980, pp. 3-20; M. Kiyani, Rubāṭ-i Sharaf, Teheran 1981; E. Lourie, The Confraternity of Belchite, the Ribāṭ, and the Temple, Viator 13, 1982, pp. 159-176; M. Kiyani, W ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] a Rasht, nella provincia sericola persiana sul Caspio, visitata da Orio durante una solitaria deviazione da Tabriz nel viaggio verso Teheran.
Nel 1863, mentre la pebrina non dava tregua, si ebbero due altre spedizioni in aree remote dell’Asia: quella ...
Leggi Tutto
di Anna Pascale
Da quando Hamas ha preso il controllo di Gaza estromettendo Fatah nel 2007, gli interventi militari israeliani sulla Striscia si sono ripetuti a cadenza quasi regolare. Tel Aviv non manca [...] ’agguerrita concorrenza salafita e dalla progressiva scomparsa di preziosi alleati, come i Fratelli musulmani egiziani ma anche Teheran, Damasco e Riyadh.
Raggiunti i reciproci interessi e rattoppati temporaneamente i dissidi con una tregua mediata ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] notevoli gl'insediamenti della conca di Urmia, di Iṣfahān e Ṭeherān. In tutte le città dell'Oriente, sino all'India Sofia, a Bucarest, a Venezia e a Vienna, a Marsiglia, a Ṭeherān, a Boston e a Lione. Come è facile intendere, la rivoluzione comunista ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] aux reliefs rupestres de Tang-e Sarvak, in Proceedings of the 2nd Annual Symposium on Archaeological Research in Iran, Teheran 1973, Teheran 1975, pp. 254-266; id., La sculpture rupestre d'Elymaïde, in RAssyr, LXIX, 1975, pp. 59-79; R. Ghirshman ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] Settentrionale, in Siria e in Iran. Proprio in Iran, altra regione ricca di rame, a Tepe Ghabristan, nei pressi di Teheran, è attestato verso la metà del V millennio a.C., il passaggio dall’uso del metallo nativo a quello ottenuto affinandone i ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] dell'8 dic. 1941, R. partecipò, con Churchill e con Stalin, alle varie conferenze (Casablanca, Quebec, Il Cairo, Teheran, Jalta) in cui fu stabilita la conduzione strategica della guerra e discusso il futuro assetto politico-economico mondiale ...
Leggi Tutto
Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico [...] pressoché totale dell'area. Nel luglio 2024 il leader dell'organizzazione I. Haniyeh è stato ucciso a Teheran durante un raid israeliano, ciò destando diffuse preoccupazioni nella comunità internazionale per il rischio di un ulteriore inasprimento ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] dall'Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia, la continuazione del regime internazionale a Tangeri; fu deciso il ritiro delle truppe da Ṭeherān, e di non esigere riparazioni dall'Austria il cui governo avrebbe esteso i suoi poteri su tutto il paese dall ...
Leggi Tutto
ZARATHUSTRA
Antonino Pagliaro
È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] sono assai scarsi e contrastanti. La tradizione pone la nascita a Raγay, la moderna Rayy in prossimità di Teherān, ma d'altro canto accenni di natura geografica e alcune fondamentali caratteristiche della lingua avestica fanno pensare alle regioni ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...