• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
98 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [98]
Storia [86]
Geografia [70]
Arti visive [69]
Geografia umana ed economica [36]
Archeologia [52]
Scienze politiche [45]
Asia [36]
Letteratura [31]
Geopolitica [28]

Nafīsī´, Sa῾īd

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (n. Teheran 1895 - m. 1966), professore di storia della letteratura persiana all'università di Teheran. I temi delle sue poesie, raccolte in parte nel Dīwān-i Sa῾īd-i Nafīsī ("Il divano [...] di Sa῾īd Nafīsī"), sono quelli tradizionali, espressi però in un linguaggio e in uno stile freschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN

Mirzakhani, Maryam

Enciclopedia on line

Mirzakhani, Maryam Mirzakhani, Maryam. – Matematica iraniana (Teheran 1977 - Palo Alto 2017). Durante gli anni del liceo, nel 1995, ha vinto le Olimpiadi internazionali di matematica, laureatasi a Teheran ha poi studiato [...] ad Harvard. Professoressa prima a Princeton ora insegna alla Stanford University. M. si è distinta per studi sulla geometria non euclidea e sui sistemi dinamici. Nel 2014 M. è stata la prima donna e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – SUPERFICI DI RIEMANN – STANFORD UNIVERSITY – SISTEMI DINAMICI – MEDAGLIA FIELDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirzakhani, Maryam (1)
Mostra Tutti

Yāsemī, Rashīd Gholām Riḍā

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (Kermanshāh 1896 - Teheran 1951), prof. di storia dell'Iran presso l'univ. di Teheran. Nei suoi versi utilizzò abilmente le forme classiche della qaṣīda, del ghazal e del rubā῾ī, introducendo [...] però delle innovazioni nella disposizione delle rime, nella costruzione della strofa e nell'utilizzazione di parole persiane inusitate. Le sue poesie, che oltre a cantare i sentimenti rendono mirabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KERMANSHĀH – TEHERAN – IRAN

Nicolson, Sir Harold

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore inglese (Teheran 1886 - Sissinghurst, Kent, 1968), figlio di Arthur. Fece parte della delegazione britannica alla Conferenza della pace (1919) e successivamente fu destinato a Teheran [...] (1925) e a Berlino (1927); nel 1929 si ritirò dal servizio diplomatico e si dedicò al giornalismo. Fu membro del parlamento dal 1935 al 1945. Autore di biografie (Verlaine, 1921; Tennyson, 1923; Byron, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – BERLINO

Nafisi, Azar

Enciclopedia on line

Nafisi, Azar Scrittrice iraniana (n. Teheran 1948). Di famiglia benestante, all’età di tredici anni si è trasferita in Inghilterra per proseguire gli studi; si è poi laureata in Letteratura inglese e americana all’Università [...] . N. ha sempre rifiutato di indossare il velo, e per questo nel 1995 è stata nuovamente espulsa dall’Università di Teheran; due anni più tardi ha lasciato l’Iran e si è trasferita stabilmente negli Stati Uniti, per poi raggiungere la notorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – TEHERAN – IRAN

῾Abd ul-Baha'´

Enciclopedia on line

Capo religioso (Teheran 1844 - Caifa 1921) della setta di origine islamica del bahāismo, figlio del suo fondatore Bahā' Ullāh. Alla morte del padre (1892), prese la direzione del movimento bahaita, che [...] sotto di lui assunse sempre più aspetto di teoria umanitaria e aspirazione utopistica a una fusione di razze e di fedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAHĀISMO – TEHERAN – CAIFA

Farah Diba

Enciclopedia on line

Farah Diba – Imperatrice dell’Iran (n. Teheran 1938). Di famiglia borghese, dopo aver studiato all’estero, Italia e Francia, tornata in Iran nel 1959 ha sposato Muḥàmmad Riḍā Pahlavī, da cui ebbe quattro figli; lo [...] scià di Persia era stato prima sposato con la principessa egiziana Fawziyya, poi con Soraya Isfan dyarī. Incoronata nel 1967, è stata molto attiva nel campo dell’arte e della cultura. Dopo la rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – FRANCIA – PERSIA – ITALIA – SORAYA

Nāderpū´r, Nāder

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (n. Teheran 1929 - m. in California 2000), appartenente alla corrente letteraria shi'r-i nau ("poesia nuova"). Dapprima ispirato dalla poesia di Nīmā Yūshīg, N. percorse poi un proprio cammino [...] artistico influenzato anche dalla poesia francese e italiana. Audace nell'utilizzazione delle metafore, si servì di simboli e allegorie per descrivere i sentimenti più profondi. Tra le sue raccolte poetiche: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – TEHERAN

Parwīn I῾tisāmī

Enciclopedia on line

Poetessa iraniana (Tabrīz 1907 - Teheran 1941). Introdotta nel mondo letterario dal padre Yūsuf (m. 1938), autore e traduttore, iniziò a comporre versi in giovanissima età. Persona mite e riservata, rifiutò [...] di divenire l'istitutrice della regina. Nei suoi componimenti, in metrica quantitativa e dal tono didascalico e moraleggiante, l'autrice raramente affronta le problematiche della realtà sociale, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRICA QUANTITATIVA – TEHERAN – TABRĪZ

Nā´ṣir ad-dīn Scià

Enciclopedia on line

Scià di Persia (Teheran 1831 - ivi 1896), della dinastia dei Qāgiār. Salito al trono nel 1848, ebbe come primo ministro, fino al 1851, il riformatore Mīrzā Taqī Khān (v.); a questo periodo risale la sanguinosa [...] repressione del babismo. In politica estera, il suo regno segnò per la Persia, costretta a subire il trattato del 1857 con la Gran Bretagna e la conquista russa (1883) del Khorāsān orientale, un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – KHORĀSĀN – BABISMO – TEHERAN – PERSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
teheran
teheran 〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
qum 〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali