Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 1965.
Sullerot, É. (a cura di), Le fait féminin, Paris 1978 (tr. it.: Il fenomeno donna, Firenze 1978).
TeilharddeChardin, P., Le phénomène humain, Paris 1955 (tr. it.: Il fenomeno umano, Milano 1972).
Weininger, O., Geschlecht und Charakter. Eine ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] comportamento cosciente e così via. In questa ottica si può quindi annoverare nel pensiero utopico anche un autore come TeilharddeChardin, con la sua concezione dell'Universo quale tensione evolutiva verso forme sempre più alte di vita a cui mirano ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] quale che sia il giudizio sull'opera di P. TeilharddeChardin - lo scrivente condivide il duro giudizio che ne ha 1893-1943, London 1947.
Jacob F., La logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris 1970 (tr. it.; La logica del vivente, Torino ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Teresa di Lisieux è il ritorno alla rivelazione dell'amore, se con padre de Foucauld è il fascino della povertà, con Pio X è il mistero di Nissa. Rinasce ai nostri tempi con Bergson, TeilharddeChardin, Tresmontant.
L'essenziale qui è che il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] come un reticolo di profonde vallate (Hebei). Le prime scoperte, effettuate a N. da E. Licent e da P. TeilharddeChardin, sono costituite da un manufatto sfaccettato di pietra e da alcuni frammenti ossei. H. Breuil sostenne che questi reperti erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] variazione genetica ereditabile, quando questa sarà disponibile.
Paleontologi come Osborn e il francese Pierre TeilharddeChardin hanno elaborato varianti di evoluzionismo ortogenetico rispettivamente noti come “aristogenesi” e “principio omega”. La ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] uno «slancio vitale» di natura metafisica; Whitehead estrapolò dalla fisica una f. della natura; l’antropologo gesuita TeilharddeChardin immaginò un «punto omega» al vertice dell’evoluzione cosmica. Una seconda tendenza fu quella a rivendicare alla ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] Carey, Davis, Ryder, il missionario Fergusson). Le esplorazioni continuarono negli anni Venti (P.E. Licent, TeilharddeChardin), dopo la parziale interruzione dovuta alla Prima guerra mondiale.
Sistema di coltivazione
Nella coltivazione dei terreni ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] , come del pensiero filosofico-scientifico di Pierre TeilharddeChardin, oggetto di continuo interesse da parte dello studi su Spinoza, curandone, nel 1970, l’opera e la traduzione de I principi di filosofia di Cartesio e L’Appendice. È facile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] , per fare un altro esempio, al clima di sospetto in cui matura le proprie teorie il gesuita francese Pierre TeilharddeChardin, filosofo e scienziato che media tra religione e dottrine evoluzionistiche. Una svolta si ha con il papato di Giovanni ...
Leggi Tutto