• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [30]
Filosofia [27]
Religioni [18]
Storia [8]
Storia delle religioni [4]
Dottrine teorie concetti [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Temi generali [3]

PANTEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTEISMO Alberto PINCHERLE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO . Termine filosofico-religioso, entrato nell'uso nei primi anni del sec. XVIII, in occasione delle controversie dei deisti inglesi (J. [...] a far scomparire del tutto il mondo di fronte a Dio, tornando così a una nuova e più universale asserzione di teismo. Perché Dio compenetri tutto il mondo, è necessario che questo mondo in qualche modo sussista: di qui il problema della relativa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTEISMO (3)
Mostra Tutti

BERTINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giovanni Maria Virginia Cappelletti Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] come indipendente da ogni altra realtà e spiegava il rapporto tra l'infinito e il finito mediante la creazione, il "teismo filosofic" considerava la vita divina come consistente nella conoscenza che Dio ha dell'infinita molteplicità delle cose e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTY, Joseph Anton Maximilian

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTY, Joseph Anton Maximilian Guido Calogero Naturalista e psicologo tedesco, nato a Ornbau (Franconia) il 17 settembre 1804, morto a Berna, nella cui università insegnava dal 1833, l'8 agosto 1879. Naturalista [...] 1837-41), estendendo le sue ricerche anche all'evoluzione dell'uomo (Anthropologische Vorträge, Lipsia-Heidelberg 1863). Questa confluenza di teismo e d'empirismo (larghi lavori furono da lui compiuti anche nel campo zoologico) doveva attirare la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTY, Joseph Anton Maximilian (1)
Mostra Tutti

Seth Pringle-Pattison, Andrew

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Edimburgo 1856 - m. presso Selkirk 1931), prof. (1891-1919) di logica e metafisica all'univ. di Edimburgo. In polemica con le tendenze predominanti nel pensiero inglese del tempo, specie con [...] verso lo spiritualismo di R. H. Lotze, lo sfociare, da ultimo, della sua riflessione in una forma di teismo. Opere principali: The development from Kant to Hegel (1882); Scottish philosophy (1885); Hegelianism and personality (1887); Two lectures ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – METAFISICA – EDIMBURGO – IDEALISMO – BOSANQUET

Ulrici, Hermann

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della letteratura (Pförten, Lusazia, 1806 - Halle 1884), prof. nell'univ. di Berlino (1833-34), poi di Halle (1834). Socio straniero dei Lincei (1880). Dedicatosi prima a studî storici [...] und die Natur, 1862; Gott und der Mensch, 1866), impegnandosi in una critica del sistema hegeliano dal punto di vista del teismo speculativo, quale allora era sostenuto in Germania anche da I. H. Fichte e Ch. H. Weisse. Continuò inoltre a occuparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – GERMANIA – LUSAZIA – PFÖRTEN – BERLINO

BERTINI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Carmagnola nel 1818, professore dal 1847 di storia della filosofia all'università di Torino, e morto in questa città il 14 ottobre 1876. Punto di partenza della sua speculazione, che si [...] , e a stimar quindi inevitabile la caduta in un teismo mistico. Né dal leibnizianismo egli sostanzialmente si allontanava quando, più tardi, pensava di sostituire a questo teismo un teismo filosofico: obbedendo sempre, ad ogni modo, al ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI ORNATO – METAFISICHE – CARMAGNOLA – DIALETTICA – FILOSOFIA

Ulrici, Hermann

Dizionario di filosofia (2009)

Ulrici, Hermann Filosofo e storico tedesco della letteratura (Pförten, Lusazia, 1806 - Halle 1884). Fu prof. nell’univ. di Berlino (1833-34), poi di Halle (1834). Dedicatosi prima a studi storici e di [...] und die Natur, 1862; Gott und der Mensch, 1866) impegnandosi in una critica del sistema hegeliano dal punto di vista del teismo speculativo, quale allora era sostenuto in Germania anche da I.H. Fichte e Chr.H. Weisse. Continuò insieme a occuparsi di ... Leggi Tutto

Seth Pringle-Pattison, Andrew

Dizionario di filosofia (2009)

Seth Pringle-Pattison, Andrew Filosofo scozzese (Edimburgo 1856 - Selkirk 1931). Fu prof. (1891-1919) di logica e metafisica nell’univ. di Edimburgo. In polemica con le tendenze predominanti nel pensiero [...] , la sua propensione verso lo spiritualismo di Lotze, lo sfociare, da ultimo, della sua riflessione in una forma di teismo. Le sue opere principali comprendono: The development from Kant to Hegel (1882); Scottish philosophy (1885); Hegelianism and ... Leggi Tutto

STAHL, Friedrich Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

STAHL, Friedrich Julius Guido Calogero Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] speculativo", cioè del movimento che tendeva a rivendicare, su un piano filosofico, i diritti del teismo contro l'idealismo postkantiano, che ad esso appariva "panteistico". Egli considera ogni ordinamento giuridico e politico come dipendente dal ... Leggi Tutto

LOTZE, Rudolph Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTZE, Rudolph Hermann Antonio Banfi Filosofo tedesco, nato in Bautzen il 21 maggio 1817, studiò medicina e filosofia all'università di Lipsia, ove ebbe come maestri G. Fechner e Chr. H. Weisse. Professore [...] che, come già al Fechner, così al L. offre l'incrocio di due correnti speculative contrastanti; il teismo speculativo, da un lato, erede della deformazione teologica dell'idealismo e dell'ultima speculazione schellinghiana, trasmessogli dal Weisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTZE, Rudolph Hermann (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
teismo¹
teismo1 teismo1 s. m. [der. del gr. ϑεός «dio»]. – 1. Termine filosofico designante in generale ogni dottrina che riconosce l’esistenza di Dio; nel senso più ampio, si contrappone perciò all’ateismo, che è la negazione, comunque compiuta,...
teismo²
teismo2 teismo2 s. m. [der. di tè1]. – In medicina, sindrome morbosa da uso prolungato ed eccessivo di tè, rappresentata prevalentemente da disturbi cardiaci e nervosi, analoghi a quelli provocati dal caffè.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali