• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Filosofia [18]
Biografie [13]
Religioni [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [3]
Storia [2]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Istruzione e formazione [1]

Carlini, Armando

Enciclopedia on line

Carlini, Armando Filosofo italiano (Napoli 1878 - Pisa 1959); prof. di filosofia teoretica all'univ. di Pisa (1922-48), di cui fu anche rettore (1927-35); deputato al parlamento (1934) e accademico d'Italia (1939). Il [...] suo pensiero, nell'ambito dell'attualismo di G. Gentile, si andò orientando sempre più verso lo spiritualismo teistico, incentrato nel concetto e valore della persona umana: La vita dello spirito (1921; 2a ediz. 1940); La religiosità dell'arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – SPIRITUALISMO – CATTOLICESIMO – ARISTOTELE – ATTUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlini, Armando (4)
Mostra Tutti

Carus, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Carus, Carl Gustav Medico, pittore e filosofo (Lipsia 1789 - Dresda 1869); prof. di ostetricia nell'Accademia medico-chirurgica di Dresda, medico ordinario della famiglia reale, autore di un trattato di fisiologia e di studî [...] anatomici e di psicologia. Dipinse paesaggi (boschi, chiari di luna, ecc.); sue opere a Dresda, Weimar e in collezioni private. Fu seguace della filosofia della natura di Schelling che sviluppò in senso teistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – PSICOLOGIA – FISIOLOGIA – SCHELLING – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carus, Carl Gustav (1)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo ed erudito, nato il 20 novembre 1857 a Pistoia. Ha insegnato filosofia all'università di Napoli dal 1887 al 1908. Si è occupato, oltre che di filosofia, di storia della letteratura e delle arti: [...] dei più varî argomenti. La sua dottrina speculativa è basata sulla critica kantiana ed è venuta svolgendosi come un idealismo teistico: essa postula un assoluto soggetto che trascende la vita umana e al quale i singoli soggetti tentano di adeguarsi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IDEALISMO – FILOSOFIA – TEISTICO – PISTOIA

Le Senne, René

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Elbeuf-sur-Seine 1882 - Parigi 1954); dal 1942 prof. alla Sorbona e dal 1948 membro dell'Istituto di Francia; socio straniero dei Lincei (1951). Il pensiero di Le S., preoccupato di [...] ", in contrapposizione a quello "dialettico e oggettivo" di O. Hamelin, suo maestro), come spiritualismo, come esistenzialismo (teistico e positivo). Tra le opere si ricordano: Introduction à la philosophie (1925); Le devoir (1930); Obstacle et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ESISTENZIALISMO – SPIRITUALISMO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Senne, René (2)
Mostra Tutti

GABLER, Georg Andreas

Enciclopedia Italiana (1932)

GABLER, Georg Andreas Guido Calogero Filosofo, nato ad Altdorf il 30 luglio 1786, morto a Teplitz il 13 settembre 1853. Scolaro di Hegel dal 1804 al 1807 all'università di Jena, tenne dal 1835 la cattedra [...] della cosiddetta destra hegeliana, e cioè della scuola che tendeva a interpretare la filosofia del Hegel in senso teistico e non discorde dalla dottrina della chiesa cristiana. Da ricordare tra gli scritti: Kritik des Bewusstseins (Erlangen 1827 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABLER, Georg Andreas (2)
Mostra Tutti

SPIRITUALISMO CRISTIANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPIRITUALISMO CRISTIANO Vittorio STELLA . Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] soggetto trascendentale. Quasi negli stessi anni A. Guzzo operava anch'egli una revisione dell'attualismo, svolgendo in senso teistico il suo idealismo etico come tensione fra il particolare e la norma ideale che lo avvalora. Sull'impulso iniziale ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITUALISMO CRISTIANO (3)
Mostra Tutti

STEFANINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEFANINI, Luigi Vittorio STELLA Filosofo, nato a Treviso il 3 novembre 1891, morto a Padova il 16 gennaio 1956. Insegnò pedagogia a Messina (1937-40), poi storia della filosofia a Padova (dal 1940). [...] Heidegger (ivi 1942), La Chiesa cattolica (Milano 1944; 2ª ed. Brescia 1951), Esistenzialismo ateo ed esistenzialismo teistico (Padova 1952). Gli aspetti speculativi dello spiritualismo di S. sono rivelati nell'Idealismo cristiano (Padova 1930), dove ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SPIRITUALISMO – PERSONALISMO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CAPONE BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE BRAGA, Gaetano Sergio Chiogna Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] andare molto al di là di un semplice rimpasto di nomenclatura. Definì la sua filosofia "realismo teistico integrale" (Lineamenti di un realismo teistico integrale, Firenze 1934): "realismo perché essa non riduce la realtà ad idee soltanto, ma oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVELLE, Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVELLE, Louis Vittorio STELLA Filosofo e moralista francese, nato a Saint-Martin-de-Villeréal il 15 luglio 1883, morto il 1° settembre 1951. Studiò all'università di Lione, ove ebbe tra i maestri Arthur [...] L. ou Désagrégation et réintégration, Parigi 1946; G. Grasso, Lavelle, Brescia 1949; L. Stefanini, Critica costruttiva dell'esistenzialismo teistico, in Giornale di metafisica, V (1950), n. 3, pp. 272-84; id., Esistenzialismo ateo ed esistenzialismo ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – METAFISICA – FILOSOFIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVELLE, Louis (2)
Mostra Tutti

Ward, James

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo (Hull, Yorkshire, 1843 - Cambridge 1925). W. concepì la psicologia come scienza dell'esperire, sottolineandone il carattere di attività e insistendo soprattutto sull'attenzione e sul [...] "genetica", troppo legata a presupposti filosofici ottocenteschi, risultò ben presto superata. In filosofia sostenne una forma di idealismo teistico (Naturalism and agnosticism, 2 voll., 1899; The realm of ends, 1911). Altre opere: A study of Kant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOFISIOLOGIA – INGHILTERRA – PSICOLOGIA – IDEALISMO – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ward, James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
teìstico
teistico teìstico agg. [der. di teista] (pl. m. -ci). – Relativo al teismo o ai teisti: concezione teistica.
anateismo
anateismo s. m. Atteggiamento religioso consistente nel ritorno alla credenza in Dio a partire dalla dimensione di vuoto e incertezza definita dalla compresenza di religioni diverse. ◆ Richard Kearney, Ana-teismo. Tornare a Dio dopo Dio, Fazi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali