Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] d'arte moderna di Roma (1997). Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui la laurea honoris causa in filosofia dall'università di TelAviv (1996).
Alla sua formazione hanno contribuito le letture di B. Spinoza, K. Marx, S. Freud, di A. Breton e ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] suonando il 1° Concerto per piano e orchestra di S. Prokof´ev sotto la direzione di L. Stokowski; nel 1960 ha eseguito a TelAviv e a New York le 32 sonate di Beethoven. In seguito B. ha intrapreso accanto alla carriera pianistica quella di direttore ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] da parte di numerose università, tra cui quelle di Berlino (università Humboldt, 1960), Bruxelles (1962), Lund (1981), TelAviv (1981), Montréal (1985) e Atene (1993).
Membro del gruppo Bourbaki, S. è il creatore della teoria delle distribuzioni ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] Sutherland. Dal 1962 al 1965 si esibisce per un totale di circa trecento repliche all'Opera nazionale israeliana di TelAviv, protagonista di Faust, Carmen, Don Giovanni, Les pêcheurs de perles, Cavalleria Rusticana.
Nel 1966 con la prima esecuzione ...
Leggi Tutto
Kapoor, Anish
Alexandra Andresen
Scultore indiano, nato a Bombay il 12 marzo 1954. Stabilitosi a Londra nel 1973, ha studiato presso l'Hornsey College of Art (1973-77) e la Chelsea School of Art (1977-78), [...] ), a San Diego (1992, La Jolla Museum of Contemporary Art, e itinerante a Ottawa e a Toronto), a TelAviv (1993, TelAviv Museum of Art) e in significative rassegne internazionali (Biennale di Venezia, 1982, 1990, 1993; Documenta di Kassel,1992 ...
Leggi Tutto
Nato presso Kiev il 18 agosto 1856, morto a TelAviv [Abīb] (Palestina) il 2 gennaio 1927, è uno dei massimi scrittori della letteratura ebraica moderna. A Odessa cominciò la sua attività sionistica, fondando [...] l'ordine dei Benē Mōshēh (figli di Mosè). Dopo numerosi scritti e ripetuti viaggi in Palestina, sviluppò il suo sistema nell'opera fondamentale ‛Al Pārāshat Derākīm (Al bivio). È il caposcuola del "Sionismo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Jews, 14 voll., New York 1952, 19692.
Berkovits, E., Faith after the Holocaust, New York 1973.
Bloch, J. L., Shi‛ùrä Daat, TelAviv 1956.
Borowitz, E. B., A new Jewish theology in the making, Philadelphia 1968.
Borowitz, E. B., How can a Jew speak of ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Hasmonaeans. Herod the Great through Bar Cochba, New York 1982; J. Maltiel-Gerstenfeld, 260 Years of Ancient Jewish Coins. A Catalogue, TelAviv 1982; I. Carradice, Coinage in Judaea in the Flavian Period, A.D. 70-96, in IsrNumJ, VI-VII, 1982-1983 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Sippar, in Y. Avishur - R. Deutsch (edd.), Michael. Historical, Epigraphical and Biblical Studies in Honor of Prof. Michael Heltzer, TelAviv - Jaffa 1999, pp. 95-98; Id., Land Use in the Sippar Region during the Neo-Babylonian and Achaemenid Periods ...
Leggi Tutto
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...