• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [39]
Storia [29]
Letteratura [21]
Arti visive [17]
Geografia [14]
Temi generali [15]
Storia contemporanea [13]
Archeologia [14]
Economia [13]
Religioni [11]

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] Yakar, Prehistoric Anatolia. The Neolithic Transformation and the Early Chalcolithic Period, Tel Aviv 1991; D.I. Olszweski - H.L. Dibble (edd incise, linee dipinte e ingubbiatura completa. Per quel che riguarda l'industria litica si nota un generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] un livello più elevato dei costi necessari per rifornire quel mercato specifico, l'ingresso di un nuovo concorrente a livello regionale (Bell Companies; U.S. vs. American Tel & Tel. Co., 1982). 4. La politica antimonopolistica negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] appena il tempo si guasta i Padovani, accampati in quel tratto palustre della costa, si trovano immediatamente a visto, il doge nella spedizione di Adrianopoli è alla testa di "tel gent cum il oit": l'espressione non intende certo riferirsi ad ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Relics of Music in Ancient Palestine and Its Environs, Tel Aviv 1963 (in ebraico); J. Rimmer, Ancient fuse con la musica cinese e con altre tradizioni forestiere dando vita a quel genere che, con i Wei, si sarebbe diffuso nella Cina settentrionale con ... Leggi Tutto

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro Giovanni Caniato Le fonti L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] detta Casa, né non osa andar a lavorar ad alguna spetial persona quel dì che lo doverà lavorar in la Ca' de comun" ( . 37, in cui si segnala che "questa parte è scritta in tel primo San Marco carte 25"); la parte del 1407 viene inoltre esplicitamente ... Leggi Tutto

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] numero di demolizioni e il ripristino altrove. In quel caso, s'impone anche la costruzione di un palazzo Jews of Crete. A Reconsideration, in Sami Michael, The Diaspora Research Institute, Tel Aviv 1981, pp. 9-118. 41. A.S.V., Collegio, Relazioni ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] del Nilo e il Mediterraneo, fino a quel momento caratterizzato sostanzialmente da due differenti gruppi culturali Ebla, Tell Tuqan, Qatna, Terqa, Karkemish, Hazor, Dan, Tel Poleg, Tel Zor, Sichem e altri siti ancora); di conseguenza la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] nella cosiddetta Oasi di ‛Ein-Gedi, cioè in quel territorio sulla riva occidentale del Mar Morto compreso tra il Ful, Ma 'abarot, Tell Bīr el-Gharbi (Yas ῾ur), Tel Malḥata, Tel Megaddim, Tel Poleg, Wādi Bira (Naḥal Tavor), Wādi ed-Dāliyeh, Yavneh-Yam ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di dialetto come la koinè dialettale, con cui s’intende quel tipo di dialetto nobilitato, con caratteri comuni uniformi, che si e così via), e soprattutto il romagnolo (sèl «sale», tèl «tale» e così via); specifici esiti del gruppo consonantico sono ... Leggi Tutto

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] modella le regole che governano l'attività sociale entro quel campo. Ciascuno di questi campi è in uno stato , P., Saggio sulle classi sociali, Roma-Bari 1974. Thélot, C., Tel père, tel fils?, Paris 1982. Thompson, E.P., The making of the English ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
tel quel
tel quel 〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali