• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [39]
Storia [29]
Letteratura [21]
Arti visive [17]
Geografia [14]
Temi generali [15]
Storia contemporanea [13]
Archeologia [14]
Economia [13]
Religioni [11]

GIOVANNI di Gara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra) Pier Cesare Yoli Zorattini Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] 1609, G. risulterebbe a quel momento novantenne). Si trasferì a Venezia con la famiglia in tenera età, se, pp. 71-92 passim; B. Friedberg, Toledot ha-Defus ha-Ivri be-Italyah…, Tel Aviv 1956, pp. 72 s.; A. Cioni, Bragadin, Giovanni, in Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLEBANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLEBANO, Achille Antonio Bianco – Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico. Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] ferenatizia e in seguito bancaria: da qui il motto della casata, Tel fiert qui ne tue pas, ‘chi ferisce non uccide’. Il padre nominato membro del consiglio di amministrazione. A quel periodo risalgono le sue dimissioni dall’amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO SEISMIT-DODA – CAMERA DEI DEPUTATI

LAKIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LΑΚIŠ (v. vol IV, p. 444 e s 1970, p. 584, s.v. Palestina) G. Rossoni I nuovi scavi dell'importante sito palestinese di L., iniziati nel 1973 e diretti da D. Ussishkin dell'Università di Tel Aviv, non [...] di pietre di grossa dimensione ammassate proprio in quel punto. L'archeologo le interpretò allora come Libnah but Lachish, ibid., pp. 92-96; D. Ussishkin, Level VII and VI at Tel Lachish and the End of the Late Bronze Age in Canaan, in J. Tubb (ed.), ... Leggi Tutto

D'ANCONA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Paolo Rosella Siligato Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] L'esperienza di studio e di ricerca raccolta fino a quel momento costituì il materiale per un'altra opera monumentale: tra i quali numerosi di Vito D'Ancona suo zio, sono ora a Tel Aviv. Per un elenco degli scritti sino al 1937 si veda Samek Ludovici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GOTICO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – LEONARDO DA VINCI – BENVENUTO CELLINI

CORTELAZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio * Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] pas qu'il était capable de produire un chef d'oeuvre tel qu'il vient d'executé. Tous ceux qui l'ont vu agosto, in una lettera a Layard, Drake manifestava il suo entusiasmo per quel "peculiar artistic go which gives the charm to Cortelazzo's works" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Fabio Paolo Donati Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] anzi si può aggiungere che a Londra il Campana occupò quel posto che doveva poi essere del celebre maestro abruzzese". Forse rendimi, La rosa d'aprile, Vorrei, Ultima preghiera;i duettini Tel rammenti?, e Maria e Rizzio e il terzettino La campana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – GIOACCHINO ROSSINI – ADELINA PATTI – COVENT GARDEN – GIULIO D'ESTE

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag Carlo Bianchi PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] artistici in qualità di disegnatore e illustratore. In quel periodo studiò all’Académie ‘Charpentier’ di Parigi. più rappresentativo per Israele nel mondo. Ai funerali, a Tel Aviv, partecipò Shimon Peres, allora ministro degli esteri. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHARLES AZNAVOUR – CHARLES TRENET – COSMOPOLITISMO – GIORGIO GABER

DREI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI, Francesco Luigi Rodolfo Baroncini Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] a sua volta pedagogo ed esecutore esperto. Per quel che riguarda invece l'attività di compositore del savante dans quelques communautis juives en Europe aux XVII et XVIII siicles, II, Tel Aviv 1966, pp. 73 ss.; The catalogue of printed music in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ozanam, Antoine-Frederic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ozanam, Antoine-Frédéric Remo Ceserani Storico letterario e pensatore cattolico francese (Milano 1813 - Marsiglia 1853). Si dedicò con entusiasmo a rivendicare la grande eredità culturale e poetica [...] , on distingue une figure remarquable par l'étrangeté du caractère... D. Alighieri. Alors on se demande de quel droit l'image d'un tel homme a été introduite parmi celles des vénérables témoins de la foi... " (Correspondance, Parigi 1881, I 227 ... Leggi Tutto

TELL GAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī) A. Ciasca Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] tombe bizantine indicano la vicinanza di uno stanziamento in quel periodo, mentre un vasto cimitero arabo, occupante tutto pp. 193-203; id., First Preliminary Report on the Excavations at Tel "Gat" (Tell Sheykh 'Ahmed el-‛Areyny), Season 1956-1958, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
tel quel
tel quel 〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali