• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [39]
Storia [29]
Letteratura [21]
Arti visive [17]
Geografia [14]
Temi generali [15]
Storia contemporanea [13]
Archeologia [14]
Economia [13]
Religioni [11]

Sarduy, Severo

Enciclopedia on line

Scrittore cubano (Camagüey 1937 - Parigi 1993); dal 1960 visse in Francia, dove collaborò con Tel quel. Legato alle tendenze sperimentali della narrativa ispano-americana, è tra i massimi esponenti del [...] neobarocco, al quale ha dedicato anche diversi saggi (Escrito sobre un cuerpo, 1969; Barroco, 1974, trad. it. 1980; Para la voz, 1978; La simulación, 1982). In linea con la sua riflessione critica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMAGÜEY – TEL QUEL – FRANCIA – PARIGI

Thibaudeau, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore francese (La Roche-sur-Yon 1935 - Parigi 2013). Legato fino al 1971 al gruppo della rivista Tel Quel, cui ha consacrato lo scritto autobiografico Mes années Tel Quel (1994), è noto soprattutto [...] di saggi (Francis Ponge, 1967; Mai 1968 en France, 1970; Socialisme, avant-garde, littérature, 1972) e ha tradotto opere di autori quali I. Calvino ed E. Sanguineti. Più di recente ha pubblicato: Mes annees tel quel (1994); Préhistoires (2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEL QUEL

Seuil, Éditions du

Enciclopedia on line

Seuil, Éditions du Casa editrice fondata a Parigi nel 1936 da Jean Bardet e Paul Flamand. Dal 2004 fa parte del gruppo editoriale La Martinière. Dopo la scarsa attività nel periodo dell’occupazione, dal [...] ) a opera di M. Nadeau e P. Klossowsky, cui seguì la collana Esprit curata da E. Mounier. Tra le numerose altre collane si ricordano Mises en scène, Tel quel, Recherches anthropologiques e, in formato tascabile, Points, Microcosme, Petite planète. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: TEL QUEL – PARIGI

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] . Opere come Les mots et les choses di M. Foucault, le opere critiche di R. Barthes, i saggi pubblicati in ‟Tel quel", ne sono degli esempi. Esso è riuscito attualmente ad influenzare l'esegesi biblica. Una seconda deformazione è il modernismo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] 55-60; Una nota sulla psichiatria in Cina, in Vento dell’Est, 1971, n. 24, pp. 82-86, trad. fr. in Tel Quel, 1972, n. 50, pp. 95-97). Cominciò a ripensare al marxismo italiano – da cui si stava distaccando –, al Sessantotto, ai movimenti americani ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

UNGARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARETTI, Giuseppe Stefano Colangelo UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Il taccuino del vecchio (Milano 1960). Nel 1962 gli Ultimi cori per la Terra promessa uscirono nella rivista francese Tel Quel per iniziativa di Francis Ponge; nel 1963 Ungaretti fu eletto presidente della Società europea di cultura e in quella veste ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Le riviste

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] vere e proprie riviste accademiche di letteratura militante, rappresentate al massimo livello dalle testate francesi, “Tel quel” (1960-1982) e “Poétique” (1970), entrambe fortemente influenzate dal lavoro interpretativo compiuto da Roland Barthes ... Leggi Tutto

GIULIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIULIANI, Alfredo Antonio Schiavulli Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] aveva curato per Einaudi, insieme con Jacqueline Risset, un’antologia dei poeti francesi che ruotavano attorno alla rivista Tel Quel diretta da Philippe Sollers e, nel settembre dell’anno successivo, pubblicò con Feltrinelli Il tautofono: 1966-1969 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ENTE NAZIONALE PREVENZIONE INFORTUNI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – THOMAS STEARNS ELIOT – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Scomposizione e deformazione: il personaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] processi psichici elementari. Su un livello ancora più estremo si pone la ricerca di Philippe Sollers e del gruppo di Tel Quel. In un romanzo esemplare come Dramma (Drame, 1965), Sollers rimane al di qua di una sia pure elementare rappresentazione ... Leggi Tutto

Romanzo/antiromanzo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] temps, 1956). In Francia, negli anni Sessanta e Settanta, un gruppo di intellettuali e scrittori intorno alla rivista “Tel Quel” spinge ulteriormente la ricerca formale che ha operato il nouveau roman. Tra questi si trova Philippe Sollers, autore del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tel quel
tel quel 〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali