• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [39]
Storia [29]
Letteratura [21]
Arti visive [17]
Geografia [14]
Temi generali [15]
Storia contemporanea [13]
Archeologia [14]
Economia [13]
Religioni [11]

Cessione di azienda [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] sta a significare che è statisticamente infrequente che il componente di reddito contabilizzato in esito all’operazione assuma tel quel rilievo anche fiscale in capo al cedente essendo, invece, quest’ultimo sovente tenuto a correggere ai fini dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

FELICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (De Felice), Agostino Vincenzo Rizzo Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715. Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] chiesa dei Ss. Apostoli di Napoli, altare che è di fronte a quello celeberrimo del Borromini e ne riproduce, tel quel, l'intera impaginazione architettonico-decorativa. Il documento lascia intendere che la morte dei F. dovette avvenire forse l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLET, Jean-Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pollet, Jean-Daniel Alberto Momo Regista cinematografico francese, nato a La Madeleine (Nord) il 20 giugno 1936. Autore di un cinema poetico e solitario, P. ha seguito una traiettoria unica, e ancora [...] di Scienze politiche, strinse amicizia con Ph. Sollers e J. Thibaudeau, che facevano parte del gruppo della rivista "Tel quel" e divennero in seguito autori di diversi testi per i suoi film. Interruppe quindi gli studi universitari per prestare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sade, Donatien-Alphonse-François, marchese di

Dizionario di filosofia (2009)

Sade, Donatien-Alphonse-Francois, marchese di Sade, Donatien-Alphonse-François, marchese di Scrittore e filosofo francese (Parigi 1740- Charenton-le-Pont, Île-de-France, 1814). Di nobile famiglia, imparentato [...] rivalutata nel 20° sec. da Apollinaire, dai surrealisti, da P. Klossowski, G. Bataille, M. Blanchot, dal gruppo di Tel quel, che vi hanno scorto l’espressione, libera dalle censure della ragione e delle convenienze sociali, di aspetti fondamentali ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ESISTENZA DI DIO – PSICOANALISI – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sade, Donatien-Alphonse-François, marchese di (1)
Mostra Tutti

corso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corso Termine riferito al c. dei cambi, delle monete (fiduciario, legale e forzoso) e dei titoli. Corso dei cambi Rappresenta il prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti [...] sia stata staccata la cedola in corso di maturazione all’epoca cui si riferisce la quotazione e risultante, pertanto, inferiore al c. tel quel di un importo pari a quello dell’intera cedola distaccata. Il ‘c.di compenso’ indica il prezzo di un titolo ... Leggi Tutto

PLEYNET, Marcelin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pleynet, Marcelin Daniele Dottorini Poeta e saggista francese, nato a Lione il 23 dicembre 1933. Tra i protagonisti del dibattito intellettuale francese negli anni Sessanta e Settanta, P. ha lavorato [...] anni Cinquanta animarono il movimento post-strutturalista francese. Fece parte del comitato di redazione della rivista d'avanguardia "Tel quel" sin dal primo numero (1960), e ne fu segretario dal 1962 alla chiusura della testata, nel 1982. Autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ex cedola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ex cedola Locuzione del linguaggio finanziario usata per indicare che un titolo obbligazionario o azionario è sprovvisto della cedola d’interesse o di dividendo in corso di maturazione. Il titolo viene [...] corso ex cedola’. Vi sono altre due tipologie di corso (di prezzo) di titoli obbligazionari: il corso tel quel (➔) e il corso secco (➔ corso). Il corso tel quel è il valore attuale di tutti i flussi di cassa (cedole e capitale rimborsabile a scadenza ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI DI CASSA – CORSO SECCO – TEL QUEL

quotazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quotazione Prezzo di scambio sui mercati ufficiali (borse) di titoli azionari, obbligazionari derivati o futures, merci o valute. Le q. giornaliere, formate sulla media dei prezzi praticati nella riunione, [...] sono riportate nel listino ufficiale, redatto a cura del comitato direttivo di ciascuna borsa. ● Per i titoli si parla di q. tel quel quando nel prezzo è compreso il rateo della cedola di interessi o di dividendi in corso di maturazione; di q. a ... Leggi Tutto

Stefan, Jude

Lessico del XXI Secolo (2013)

Stefan, Jude Stéfan, Jude. – Pseudonimo del poeta, saggista e novelliere francese (n. Pont-Audemer 1930) Jacques Dufour, che allude al romanzo di T. Hardy Jude the obscure e al joyciano Stephen Dedalus. [...] da Idylles a Cippes (1973), recepite in italiano nella scelta Poesie (1978), nascono nel clima sperimentale della rivista letteraria Tel Quel. Il massimo equilibrio fra la vena provocatoria e la componente elegiaca è colto in Alme Diane (1986; trad ... Leggi Tutto

Forest, Philippe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Forest, Philippe Forest, Philippe. – Scrittore e saggista francese (n. Parigi 1962). Docente di letteratura comparata presso l'università di Cambridge, il Saint Andrews College e l'Università di Nantes, [...] nei suoi saggi si è occupato prevalentemente delle correnti d'avanguardia (Histoire de Tel Quel, 1995; Philippe Sollers, 1992). Dei cinque romanzi autobiografici, L'enfant éternel (1997, trad. it. 2005) e Toute la nuit (1999; trad. it. 2006) sono ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tel quel
tel quel 〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali