JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] 55-60; Una nota sulla psichiatria in Cina, in Vento dell’Est, 1971, n. 24, pp. 82-86, trad. fr. in TelQuel, 1972, n. 50, pp. 95-97). Cominciò a ripensare al marxismo italiano – da cui si stava distaccando –, al Sessantotto, ai movimenti americani ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Il taccuino del vecchio (Milano 1960).
Nel 1962 gli Ultimi cori per la Terra promessa uscirono nella rivista francese TelQuel per iniziativa di Francis Ponge; nel 1963 Ungaretti fu eletto presidente della Società europea di cultura e in quella veste ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] aveva curato per Einaudi, insieme con Jacqueline Risset, un’antologia dei poeti francesi che ruotavano attorno alla rivista TelQuel diretta da Philippe Sollers e, nel settembre dell’anno successivo, pubblicò con Feltrinelli Il tautofono: 1966-1969 ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] chiesa dei Ss. Apostoli di Napoli, altare che è di fronte a quello celeberrimo del Borromini e ne riproduce, telquel, l'intera impaginazione architettonico-decorativa. Il documento lascia intendere che la morte dei F. dovette avvenire forse l'anno ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] mention de moi, je vous prie de l'assurer de ma part que dans tel part que je soye, je ne ferais jamais rien d'indigne ni de mes ricercare al di là delle formule ormai fissate e senza prevenzioni quel che fosse stato in effetto e nella vita e nell’ ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] in cui visse, aveva dimostrato per chiari segni, non Ultimo quel suo latino forbito inconsueto tra i giuristi del tempo e più nei fogli 224-268 dello stesso codice di Wolfenb&tel. Casus summarii al Digestum Novum si trovano nel citato manoscritto ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] quadruple, etc., de ce qu'il devroit être sans ce partage, et tel qu'il le faut pour satisfaire au volume du gaz qui en résulte allargato secondo la densità - e sia per ciò sia per quel che è detto nel seguito, egli non poté giungere all'espressione ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] nettamente smentita dal Perrero). Fatto sta che verso la fine di quel 1816, agli inizi di novembre, C. A. chiese formalmente a ogni richiesta, il 17 si chiese addirittura "si un tel acte [chiedere la costituzione] pouvait se considérer comme contemplé ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] a Roma (1972-77), poi a Firenze (dal 1985); nel 1975, a Tel Aviv, dove si trovava per un giro di concerti, conobbe Talia Pecker, a punto lavori di rilievo, come Per la dolce memoria di quel giorno (dai Trionfi del Petrarca) per il Ballet du XXe ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di Mas presso Belluno e l'anno successivo quella di Tel ancora in Alto Adige.
L'impresa ottenne un significativo risultato soli ad affiancare il D. al vertice dell'impresa in quel comitato direttivo al quale il consiglio d'amministrazione nel 1924 ...
Leggi Tutto
tel quel
〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...