I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] base della ceramica greca, è stato individuato di recente a Tel Kabri. Un altro acquartieramento di mercenari greci è stato riconosciuto proporzioni. In alternativa, l'approdo va ricercato in quel tratto orientale della baia dove ancora si trova un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dal museo di Ankara a quelli di Baghdad e di Teheran, da quel-
li di Beirut, di Aleppo e di Damasco a quelli di . Bruins - J. van der Plicht - A. Mazar, 14C Dates from Tel Rehov: Iron-Age Chronology, Pharaohs, and Hebrew Kings, in Science, 300 (2003 ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] dell'attuale città vecchia. Lo sviluppo in quel sito ebbe inizio in epoca ellenistica, dopo la conquista del Vicino Oriente Notre-Dame di Parigi, mentre la testa di un uomo maturo (Tel Aviv, Coll. Mosberg) mostra un notevole realismo che l'avvicina ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sul Sarca e sul Noce, quelle di Marco, Pozzolago, Tel, ecc. Gran parte dell'energia prodotta viene esportata con terragna, ed ebbe, oltre ad Este stessa, il suo sbocco antichissimo in quel porto di Adria che diede il nome al mare su cui doveva imporsi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sostanziali informazioni.
Bibliografia
J.E. Taylor, Notes on Abu Shahrein and Tel el Lahm, in JRAS, 25 (1855), pp. 404-15; R 2500 e il 2200 a.C., a giudicare dalle strutture monumentali di quel periodo e dal fatto che una figlia di Naram-Sin, re di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] A. Tidhar, Textiles from Egypt (4th-13th Centuries C.E.), Tel-Aviv 1980; A.M. Jones, The Equestrian Motif in Coptic Textiles La Vergine Maria lo benedì, profetizzando la futura santità di quel luogo. L'origine dell'anacoretismo a Scete è legata alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] accade per il tempio di Shu-Sin ad Eshnunna. Per quel che concerne la documentazione connessa alla copertura del tetto rinvenuta , documentata sia a Tell ed-Daba sia nel palazzo di Tel Kabri in Palestina, dove la pavimentazione di una sala era ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Yakar, Prehistoric Anatolia. The Neolithic Transformation and the Early Chalcolithic Period, Tel Aviv 1991; D.I. Olszweski - H.L. Dibble (edd incise, linee dipinte e ingubbiatura completa.
Per quel che riguarda l'industria litica si nota un generale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del Nilo e il Mediterraneo, fino a quel momento caratterizzato sostanzialmente da due differenti gruppi culturali Ebla, Tell Tuqan, Qatna, Terqa, Karkemish, Hazor, Dan, Tel Poleg, Tel Zor, Sichem e altri siti ancora); di conseguenza la struttura ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] nella cosiddetta Oasi di ‛Ein-Gedi, cioè in quel territorio sulla riva occidentale del Mar Morto compreso tra il Ful, Ma 'abarot, Tell Bīr el-Gharbi (Yas ῾ur), Tel Malḥata, Tel Megaddim, Tel Poleg, Wādi Bira (Naḥal Tavor), Wādi ed-Dāliyeh, Yavneh-Yam ...
Leggi Tutto
tel quel
〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...