Scrittore cubano (Camagüey 1937 - Parigi 1993); dal 1960 visse in Francia, dove collaborò con Telquel. Legato alle tendenze sperimentali della narrativa ispano-americana, è tra i massimi esponenti del [...] neobarocco, al quale ha dedicato anche diversi saggi (Escrito sobre un cuerpo, 1969; Barroco, 1974, trad. it. 1980; Para la voz, 1978; La simulación, 1982). In linea con la sua riflessione critica, la ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (La Roche-sur-Yon 1935 - Parigi 2013). Legato fino al 1971 al gruppo della rivista TelQuel, cui ha consacrato lo scritto autobiografico Mes années TelQuel (1994), è noto soprattutto [...] di saggi (Francis Ponge, 1967; Mai 1968 en France, 1970; Socialisme, avant-garde, littérature, 1972) e ha tradotto opere di autori quali I. Calvino ed E. Sanguineti. Più di recente ha pubblicato: Mes annees telquel (1994); Préhistoires (2004). ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] chiesa dei Ss. Apostoli di Napoli, altare che è di fronte a quello celeberrimo del Borromini e ne riproduce, telquel, l'intera impaginazione architettonico-decorativa. Il documento lascia intendere che la morte dei F. dovette avvenire forse l'anno ...
Leggi Tutto
Pollet, Jean-Daniel
Alberto Momo
Regista cinematografico francese, nato a La Madeleine (Nord) il 20 giugno 1936. Autore di un cinema poetico e solitario, P. ha seguito una traiettoria unica, e ancora [...] di Scienze politiche, strinse amicizia con Ph. Sollers e J. Thibaudeau, che facevano parte del gruppo della rivista "Telquel" e divennero in seguito autori di diversi testi per i suoi film. Interruppe quindi gli studi universitari per prestare il ...
Leggi Tutto
Pleynet, Marcelin
Daniele Dottorini
Poeta e saggista francese, nato a Lione il 23 dicembre 1933. Tra i protagonisti del dibattito intellettuale francese negli anni Sessanta e Settanta, P. ha lavorato [...] anni Cinquanta animarono il movimento post-strutturalista francese. Fece parte del comitato di redazione della rivista d'avanguardia "Telquel" sin dal primo numero (1960), e ne fu segretario dal 1962 alla chiusura della testata, nel 1982. Autore ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] giorno di insediamento, si è dimostrato dapprima riluttante a esercitare quel ruolo di egemonia sul mondo che è stato la cifra avviare le procedure per il trasferimento dell’ambasciata da Tel Aviv, dando seguito al Jerusalem Embassy Act approvato dal ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] in cui visse, aveva dimostrato per chiari segni, non Ultimo quel suo latino forbito inconsueto tra i giuristi del tempo e più nei fogli 224-268 dello stesso codice di Wolfenb&tel. Casus summarii al Digestum Novum si trovano nel citato manoscritto ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] quadruple, etc., de ce qu'il devroit être sans ce partage, et tel qu'il le faut pour satisfaire au volume du gaz qui en résulte allargato secondo la densità - e sia per ciò sia per quel che è detto nel seguito, egli non poté giungere all'espressione ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] nettamente smentita dal Perrero). Fatto sta che verso la fine di quel 1816, agli inizi di novembre, C. A. chiese formalmente a ogni richiesta, il 17 si chiese addirittura "si un tel acte [chiedere la costituzione] pouvait se considérer comme contemplé ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] come ad un punto di riferimento ideale, sebbene quel magistero non avesse vincolato i credenti ad un' 322; B. Schneider, Roma 1970.
Tra le testimonianze:
W. D'Ormesson, Pie XII tel que je l'ai connu, Paris 1969.
M.P. Lehnert, Ich durfte ihm dienen ...
Leggi Tutto
tel quel
〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...