• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3157 risultati
Tutti i risultati [3157]
Biografie [1397]
Arti visive [1342]
Storia [97]
Religioni [87]
Letteratura [55]
Archeologia [60]
Medicina [47]
Diritto [44]
Temi generali [43]
Industria [38]

INFUSO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSO (lat. scient. infusum) Agostino Palmerini È la soluzione d'una sostanza medicamentosa ottenuta immergendo le droghe in acqua bollente e lasciandovele macerare per un tempo più o meno lungo; dopo [...] si passa il tutto attraverso un filtro di tela, si preme leggermente il residuo lavandolo infine con tanta acqua fino a raggiungere la quantità prescritta di colatura. Le droghe non debbono essere sostituite dai rispettivi estratti fluidi. La ... Leggi Tutto

ricamo

Enciclopedia on line

Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] : r. in bianco, sia con fili bianchi sia con fili a colori, per biancheria e abiti; dal punto smerlo al traforo dei r. Madera, Richelieu, Rinascimento; r. su tela, diviso in due gruppi, il primo comprendente r. su fili contati e il secondo ogni r. su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SARTORIA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – SAN PIETROBURGO – RINASCIMENTO – ALGONCHINI – PANTOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricamo (2)
Mostra Tutti

DE MURA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURA, Francesco Vincenzo Rizzo Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] .). Nel 1739 eseguì la Disputa di Gesù con i dottori del tempio, per la sala del capitolo alla certosa di S. Martino, in Napoli, tela che fu issata sulla porta che introduce al coro. Nello stesso anno, il D. eseguì le tele per la demolita chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURA, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Lorenzo Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] fu eseguita dal F. fra il 1609 e il 1610, stante le affinità con la Madonna del Rosario di Castelnuovo Sotto. Con la tela di Villa Seta si apparenterebbe anche, secondo il Pirondini, il quadro raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Grisante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REPS

Enciclopedia Italiana (1936)

REPS (fr. e sp. reps; ted. Rips; ingl. rep) Giovanni Treccani Tessuto caratterizzato dall'avere l'ordito molto più fitto della trama, la quale essendo anche più grossa dell'ordito (o raggruppata a più [...] capi) produce righe trasversali ben marcate dette cannette. L'armatura è in tela o derivata dalla tela (v. armatura, IV, pp. 412 e 414; popeline). Un reps comune di cotone usato per abiti è formato di 36 fili al cm. di ordito e 15 battute al cm. di ... Leggi Tutto

micanite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micanite micanite [Denomin. commerc., der. di mica] [FTC] [EMG] Materiale isolante elettrico, costituito da polvere di mica (di norma, muscovite) e un legante, fatto consolidare in forme diverse oppure [...] applicato a caldo, mediante resine, su fogli di carta (micacarta) o di tela (micatela); si ottengono prodotti con caratteristiche isolanti simili a quelle della mica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Senefelder, Aloys

Enciclopedia on line

Senefelder, Aloys Inventore della litografia (Praga 1771 - Monaco di Baviera 1834). Attore e scrittore di teatro, volendo stampare da sé le sue composizioni scoprì per tentativi un procedimento di stampa chimica su pietra, [...] poi chiamato litografia. Eseguì anche esperimenti di stampa a colori su tela e realizzò un tipo di pressa a mano per la stampa. Autore di un trattato sulla litografia (1818) tradotto in varie lingue, tra le quali l'italiano (Corso completo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LITOGRAFIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senefelder, Aloys (1)
Mostra Tutti

TASCAPANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TASCAPANE Giovanni Treccani . Termine usato per indicare le borse dei soldati, che nel passato erano confezionate con un tessuto rigato blu e bianco. Attualmente il tessuto usato nell'esercito italiano [...] per borse zaino è color grigio-verde, impermeabile: armatura derivata dalla tela (panama); ordito, fili 25 al cm. di cotone ritorto 16/3; trama battuta 23/24 al cm. di cotone ritorto 12/2; peso grammi 290 al m. in altezza 70/71 cm. Resistenza in ... Leggi Tutto

FABRIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Domenico Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza. Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] ; conseguì anche alcuni premi. A 17 anni dipinse Saul che viene ammansito dall'arpa di David (Ibid., fig. p. 290), grande tela conservata in casa dal figlio Enrico fino al 1917 e perduta durante l'invasione austro-tedesca insieme con l'intero studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELE da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE da Como Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] loro, molto più umanamente accalorati e polemici. E. realizzò numerose altre opere per il convento di S. Francesco: nel 1682 dipinse la tela con S. Diego guarisce gli infermi (oggi nei locali del Museo di S. Carlo da Sezze presso la chiesa), un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 316
Vocabolario
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
téla²
tela2 téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali