Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] alfa all’omega secondo l’ordine di facilità del furto. La prima era la Fiat Cinquecento, per via della capottina di tela facilmente tagliabile con una lametta da barba (per metterla in moto, dicevano, bastava una forcina per capelli). L’ultima era la ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] di punte di straordinaria modernità, basti pensare a Il cielo in una stanza («La prima senza un ritornello. E tu sulla tela del tuo salone hai deciso di farmi stare tra i conservatori»). Scritta, infatti, in modo innovativo, l’ha scritta senza una ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] al culto dell’immaginario pop e dei suoi linguaggi c’è però anche spazio per l’autoironia, se su magliette e borse di tela (shopper) appaiono serigrafati di spalle stregoni e guerrieri, con tanto di cappelli a punta o di elmi cornuti da vichingo, che ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura76 La disponibilità del nome per gli scrittori Immagine: Andrea Gastaldi, l'Innominato, olio su tela, 1860, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] rovescio. […]C’è una voce nascosta fra le vocinascosta nel silenzio, nel rovescio, nel fondonel profondo, nel fondale di tela, nel giardino.Il ciclo CaminantesCaminantes… Ayacucho (1986-1987), su testo di Giordano Bruno (De la causa, Principio et Uno ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] Vaina, S., Gossip, Aggiornamenti Sociali, 06/2011, pp. 466-469, Fondazione Culturale San Fedele, Milano.Zaccuri, A., Pettegolezzo, malelingue al potere, Avvenire.it. Immagine: Pettegolezzi amichevoli, tela di Eugenio de Blaas, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo al cognome: le regole101 Nomi di mercanti e nomi di ebrei Immagine: Thomas Dessoulavy, Veduta del Ponte dell'Acquoria a Tivoli, 1830/1840, olio su tela, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] ed elementi del trattamento. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2023. L’introduzione allo Speciale Carcere. Parole e storie Immagine: Vincent van Gogh, La ronda dei carcerati (1890), olio su tela. Vincent van Gogh, Public domain, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] , non uniformi, che coprono altri vestiti o una vestaglia. Molte sono rinchiuse in una camicia di forza, un sacco di tela robusta che lascia scoperti solo il capo e i piedi. In una fotografia una reclusa raggomitolata in questo involucro sembra un ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] e filosofia, Roma, Carocci, 2019. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Claude Lorrain, Le Donne Troiane infiammano la loro flotta, olio su tela, ca. 1643. ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
Giovanni Treccani
. È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...